stemma

dipinto murale, post 1700 - ante 1799

Racchiuso in scudo accartocciato di color giallo/ocra, stemma ovale interzato, recante, nella zona superiore, un'aquila nera ad ali aperte in campo giallo, nella zona centrale campo bianco ormai privo di qualsiasi raffigurazione; nella zona inferiore bande oblique di colore indefinibile alternativamente più chiare e più scure. Attorno allo scudo svolazzi floreali, visibili a tratti, ornano il dipinto

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • LOCALIZZAZIONE Averara (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa abitazione privata segue la consuetudine dei tempi perchè presenta nella zona centrale della facciata la nota araldica dello stemma appartenente ai proprietari. Il cattivo stato di conservazione non ha reso possibile l'individuazione della famiglia cui lo stemma si riferisce, vista soprattutto la scomparsa dell'immagine nella zona dello stemma. La diffusione di tale tipologia ornamentale assicura che le maestranze che eseguirono l'affresco furono locali, anche se restano nell'anonimato. Per quanto riguarda l'epoca, la forma dello scudo e le ornamentazioni che lo circondano sembrano richiamare il periodo a cavallo tra il 1600 e il 1700 come dimostra anche la somiglianza tipologica con lo stemma dei Marieni posto sulla facciata della casa dei Portici di Averara e datato 1700.Bibliografia: Repertorio degli affreschi esterni nell'alta valle Brembana. Provincia di Bergamo, Averara, 1985, n. 13
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300068665
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE