Madonna in trono e Santi

dipinto murale staccato, post 1450 - ante 1499

Affresco staccato raffigurante Maria in trono con il bambino sulle ginocchia. Alla loro sinistra san Pantaleone, che tiene in mano una freccia, che in realtà doveva essere un bisturi, e una scatola di medicinali; a destra Sant'Antonio da Padova. Lo sfondo sembra totalmente rifatto: prato verde e cielo prima giallo e poi blu. L'intero dipinto è circondato da una cornice gialla e marrone

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ applicazione su tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • LOCALIZZAZIONE Averara (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pessimo stato di conservazione del dipinto non consente nessuna ipotesi sulla paternità del dipinto e rende difficile anche qualsiasi proposta di datazione, anche se, quel poco che resta dell'impianto pittorico, può fare pensare alla seconda metà del secolo XV, epoca nella quale numerose maestranze si avvicendavano ad affrescare il portico di San Giacomo ad Averara. Non è conosciuta neppure la provenienza dell'affresco, che comunque dovrebbe essere eseguito nei dintorni di Redivo, o addirittura nello stesso oratorio, visto la presenza di San Pantaleone, titolare dell'oratorio. Il culto di San Pantaleone, caro a venezia, era qui particolarmente sentito, come dimostrano l'intitolazione dell'oratorio e la sua presenza qui e nel portico di San Giacomo Maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300068663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1450 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE