Madonna in gloria con santi

dipinto murale staccato,

Affresco strappato così composto: parte superiore e parte inferiore divisi da cartigli ormai completamente bianchi e con scritte illeggibili. Attorno corre un fregio perimetrale. Nella parte inferiore: al centro, la Vergine in trono, entro una mandorla, con il Bambino Gesù in piedi sulle sue ginocchia. A sinistra: San Giovanni Evangelista con in mano un libro e un calice dorato sormontato da un piccolo drago, San Giacomo Maggiore che tiene in mano un libro verde e un bastone, e San Pantaleone con in mano un bisturi e una scatola di medicinali. A destra: San Giovanni Battista con l'asta con il vessillo bianco; San Damiano con un'ampolla di vetro contenente dei medicinali, e Santo Cosma con in mano delle pinze e un astuccio cilindrico contenente gli strumenti medici. Nella parte superiore, in una semimandorla, messo busto di Dio Padre aureolato che regge una corona dorata sulla testa della Vergine. A destra e a sinistra gruppi di angeli

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ applicazione su tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • LOCALIZZAZIONE Averara (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Vedi scheda cartacea (allegato 3).Bibliografia: Pinetti A., L'arte nell'alta valle Brembana, Bergamo, pp. 13/15 - Averara, in L'Eco di Bergamo, 15.09.1957, p. 6 - Maironi da Ponte G., Dizionario odeporico ossia storico politico e naturale della provincia bergamasca, Bergamo, vol. I, p. 36 - Pagnoni L., Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo, 1979, Monumenta Bergomensia L, p. 65 - Sopp. ai BB.SS.AA di Milano, Arch./Corrente 7/124 - Per una politica dei Beni Culturali, Restauri 1961/1981, Bergamo, 1981 - Pinetti A., Bergamo e le sue valli, Bergamo, 1921, pp. 81/82 - DOdi L., Paesi della valle Brembana, Milano, 1954, pp. 67/68 - Reau L., Iconografie de l'art chrétien, Parigi, vol. II, tomo II, p. 61 - Kaftal G., Iconoghraphy on the saints..., Firenze, 1952/1978, n. 202, p. 708, n. 226, p 809, n. 74 p. 242, n. 142, p. 456
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067882
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE