seggiolone, serie - manifattura Italia nord-orientale (sec. XVII)

seggiolone, post 1600 - ante 1699

Seggioloni di legno di noce, dipinti di verde pallido, alto schienale imbottito come l'ampio sedile, braccioli leggermente ricurvi, ornati con fogliami avvolgenti intagliati e applicati piuttosto in alto allo schienale, traversa inferiore con motivi a grandi foglie ricurve, gambe posteriori e traverse squadrate, rivestimento di broccatello di seta a strisce verdi alternate a racemi rosso porpora su fondo bianco non pertinente

  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ pittura
  • MISURE Altezza: 98
    Lunghezza: 44
    Larghezza: 58
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Nord-orientale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli arredi, sono realizzati con esuberante fattura nel sec. XVII probabilmente da bottega lombardo veneta. I motivi decorativi comuni negli arredi veneziani coevi, cfr. la grande poltrona del Museo civico Comer di Venezia ( Morazzoni 1958, tav. XXI ) appaiono qui più moderati nel movimento molto trattenuto e pacato dei braccioli, così come l'ampiezza dello schienale, le traverse e gambe squadrate, la decorazione ad ampio fogliame e il sedile imbottito di stoffa, fanno propendere più all'esecuzione di un'artista lombardo-veneto. Artefice di gusto provinciale, ma che trae ispirazione ed interpreta lo stile imposto nelle numerose opere dei celebri intagliatori Fantoni, soprattutto di Andrea Rovetta ( BG ) che concepirono sempre l'intaglio con un carattere di naturalismo più spontaneo, rispetto ai coevi modelli veneziani ( cfr. le poltrone di Andrea Brustolon tra cui la serie Venier di Cà Rezzonico di Venezia ). Per confronti stilistici soprattutto per i motivi decorativi e per l'intaglio dei seggioloni della raccolta ( ridipinti probabilmente nel sec. XIX per adattarli all'arredamento circostante ) si veda il seggiolone certo di fattura più "nobile" di Anfrea Fantoni conservato nella basilica di Clusone ( BG ), ( AA. VV. I Fantoni, 1978, p. 193 ) e quelli coevi della Civica Raccolta del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963 pp., 72-75 ) attribuiti all'Italia settentrionale e alla Lombardia del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067027
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE