culla, opera isolata - produzione bretone (sec. XIX)

culla,

Culla a dondolo in massello di noce color naturale, i lati maggiori sono decorati con due tondi a giorno con balaustrini torniti, posti entro specchiatura quadrata rilevata liscia, al centro triplo ordine di balaustrini, parte superiore a giorno con balaustrini sostenuti da bordo massiccio e modanato, sui quattro spigoli pilastrini intagliati, interno con lavorazione rustica

  • OGGETTO culla
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ tornitura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Bretone
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La culla a dondolo, di carattere popolare non priva di una fastosa eleganza, è stilisticamente simile all'armadio conservato nella raccolta ed è probabilmente un rifacimento ottocentesco di un arredo del sec. XVII realizzato nella provincia francese della Bretagna, di cui presenta le tipiche qualità formali, il materiale usato e le decorazioni tornite
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067019
  • NUMERO D'INVENTARIO 5710
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE