armadio, opera isolata - produzione bretone (sec. XIX)

armadio, post 1800 - ante 1899

Grande armadio di massello di noce di colore naturale, tornito, intarsiato, inciso, a quattro battenti scorrevoli, ciascuno ornato con doppi tondi a giorno, ornati con balaustrini torniti entro specchiature mistilinee, divisi da strisce di balaustrini, ai lati stelle intarsiate con legno di pero, sormontate da imponente cimasa, decorata con gli stessi motivi ornamentali, doppia fila di balaustrini, quattro tondi, decorazioni intarsiate, al centro cuore e motivi vegetali a ghiande, in uso, sui fianchi lisci motivi a losanghe incise, riprese sui lati della cassapanca liscia, con piano apribile liscio e fronte ornata con motivo decorativo centrale inciso, ai lati lesene scanalate

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    legno di pero
  • AMBITO CULTURALE Produzione Bretone
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo senz'altro insolito e raro in una collezione lombarda è una copia realizzata all'inizio del sec. XVII con strutture, caratteristiche formali, materiale usato e scelte delle decorazioni tipiche della regione provinciale francese della Bretagna. Difficile è invece stabilire l'uso per cui questo arredo è stato realizzato, sembrerebbe infatti una copia ottocentesca di una tradizionale credenza bretone del tardo sec. XVII come testimoniano le centinaia di piccole balaustrine tornite e applicate sulla credenza per facilitare l'aerazione per la conservazione del cibo ( C. Payne1981, p. 168 ). D'altra parte l'applicazione della semplice cassapanca nella culla, anch'essa di provenienza bretone e probabilmente realizzata nel sec. XIX ( cfr scheda ---) con lo stesso materiale e stilisticamente simile fanno pensare a una copia ottocentesca del tipico letto bretone detto "lit cros" chiuso da ante con cassapanca nella parte anteriore e culla, anche se la misura della larghezza sarebbe scarsa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067017
  • NUMERO D'INVENTARIO 4852
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE