Progetto per l'altare della Beata Vergine del Carmine per la chiesa collegiata di Santa Maria Nuova di Abbiategrasso. architettura: progetto per altare

disegno, ca 1755 - ca 1755

Metà sinistra di un altare molto ricco e imponente con grande ancona sagomata e sormontata da cornice barocca, la quale è fiancheggiata da importanti putti. Il tabernacolo di forma circolare, ornato di volute barocche richiama in modo gustoso il motivo decorativo centrale del paliotto

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul recto è presente la formula abituale di concessione datata 30 aprile 1775 e firmata G. B. Ventrucci V. G.Disegno preparatorio per l'altare B.V. del Carmine della chiesa collegata di Abbiategrasso (Mi) ancora conservato e costruito in marmi policromi seguendo il progetto originale (mancano i putti marmorei tolti da poco. In (ACAM,Sez.III spedizioni diverse, pacco 19)il Vicario Generale Venturucci permette il 2 aprile 1755la costruzione di questo altare a Don Antonio Cambiago de Sala Manca, il quale chiede di poter ricostruire in marmo l'altare e l'ancona della cappella. Il cardinale Pozzobonelli (ACAM, Sez. X, visite pastorali, Abbiategrasso: 1756, vol. 19) scrive: "Tullio Legnani lasciò una casa nel suo testamento, chiamata casa del Carmine, per poter restaurare e ornare questa cappella non rimane niente della tavola lignea formante la mensa ed è ora tutto di marmo e nel lu glio del passato anno fu benedetto. Ha un ancona di marmo con l'immagine scultorea della Beata vergine del Carmine con "molti ornamenti di legno dorato. Sulla sommità di questa ancona due angeli. L'altare fu eretto dal consorzio dei vivi e dei morti, eretto in questo luogo pio"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300057428
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI sul recto - VIDIT G. TALENTI A FLORENTIA VIS.R IOSEPH MISERATIONE DIVINA TITULI S. MARIAE IN VIA S.RE PBR. CARDLIS PUTEO BONELLUS STAE MEDIOLANEN ECCLIAE ARCHEPISCOPUS. UT VETUS ALTARE BTAE MARIAE VIRGINI DE MONTE CARMELO SACRUM IN ECCLESIA COLLEGGATA OPPIDI ABBIATI CRASSI MEDIOLANENSIS NOSTRAE DIOCESIS DESTRUI ET NOVUM EX POLITIS MARMORIBUS INSITA PRAESENTEM APPRO BATAM DELINEATIONEM ET INSTRUCTIONEM FABRICAE ECCLESIASTICAE AEDIFICARI RESPECTIVE VALEAI HISCHE NOSTRIS FACULTATEM IMPERTIMUR. IN QUORUM FIDEM DATUM MEDIOLANI EX PALATIO NOSTRO ARCHILI DIE XXX APRILIS MDCCLV G.B. VENTRUCCI V.G - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1755 - ca 1755

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE