bambino

scultura, ca 1500 - ca 1549

Al centro è inginocchiato un bambino. Ha le mani giunte e porta lunghi capelli castani. Indossa un vestito rosa, con maniche bianche e corpetto verde

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    terracotta/ pittura/ scultura
  • MISURE Altezza: 40
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Melegnano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo si trovava nel 1567 su un altare pendant del maggiore nella stessa çhiesa dei Santi Pietro e Biagio (A.C.A.M., Sez.X, vol.7 fasc.4). Viene, ricordato qui ancora nel 1570. Poi fino al 1678 (C.AMELLI,1969) non si hanno altre notizie. E' questo l'anno in cui il gruppo viene spostato nella odierna collocazione,a seguito della ristrutturazione della navata della chiesa. Le 2 statue dei patroni della chiesa (per affinità stilistiche) si suppone appartenessero in qualche modo al gruppo. G.B. SANNAZZARO (1980 ) ritiene che fossero collocate ai lati. Sono tutte assegnabili a bottega lombarda attiva durante la prima metà, del XVI secolo. Lo attestano le derivazioni leonardesche e bramantesco - fonduliane. Le prime sono presenti nella figura assai caratteristica di Nicodemo (a sinistra) e nelle 2 donne con bambino (derivazioni da Madonne con Bambino leonardesche o di scuola). Le seconde vedono affinità esplicite fra la figura di San Giovanni Evangelista e certe figure del Battistero di San Satiro a Milano. La stessa Maria (di. Cleofa?) urlante di dolore trova radici nella tradizione padana in genere e in quella fonduliana in particolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300050549-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE