lapide commemorativa, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVII)

lapide commemorativa, 1626 - 1626

Lapide in marmo nero, corcondata da cornice rettilinea in marmo a tre risalti e da un motivo più esterno di minore aggetto; in basso, lo stemma del vescovo Seghizzi .Sormonta la lapide un busto in marmo bianco del vescovo, su mensola di marmo nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide era collocata in origine nella navata sinistra, presso la porta (ora soppressa) d'accesso alla Stanza del Tesoro). La lapide fu eretta nel 1626 in memoria del vescovo Michele Seghizzi, frate predicatore, che resse la diocesi di Lodi dal 1616 al 1625. Come ricorda la lapide, Seghizzi fu commissario generale del Sant'Uffizio e partecipò al processo contro Galileo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300049367
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI sull'intera superficie - D. O. M./ FRATER MICHAEL ANGELUS SEGHITIUS/ EPISCOPUS LAUDENSIS/ LAUDAE NATUS MULTORUM IN SE LAUDES CONTRAXIT/ DOCTRINA PIETATE/ VERBO INCLYTUS/ PRAEDICATORUM AMPLEXUS ORDINEM/ FACTIS PROBAVIT NOMEN/ CREMONAE MEDIOLANI INQUISITOR SOLERTISSIMUS/ ROMANAE INQUISITIONIS COMMISSARIUS GENERALIS/ HAERETICORUM MALLEUS FIDEI COLUMEN/ QUEM PATRIA CIVEM EDIDIT/ RECEPIT PATREM/ OPTAVERAT OLIM PRAESULEM GAVISA CUM HABUIT/ EPISCOPUM EXPERTA PASTOREM OPTIMUM/ VIVUM LAETA SUSPEXIT EXTINCTUM LUGET/ SUISQUE AMORIS HOC MONUMENTUM PONIT/ ANNO DNI M D C X X V I - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE