sfingi e figura maschile

capitello, ca 1150 - ca 1199

Capitello figurato con figura maschile e animali fantastici. In posizione angolare un uomo nudo con un ginocchio a terra regge l'abaco con le proprie spalle e volge il capo con espressione sofferente; con il braccio sinistro trattiene per la zampa un animale mostruoso che lo avvinghia mentre con la destra allontana una sfinge dal volto di donna

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Riferendosi alla costruzione (o ricostruzione) del protiro che la "Cronichetta di Lodi" del XV secolo (ed. a cura di C. Casati, Milano 1884) pone nel 1284, Defendente Lodi così descrive i due capitelli:"le figure allegoriche che ornano la sommità dei piedritti della porta maggiore...sembra sieno di questo tempo; rappresentano con figure sconcissime, sebbene amputate, la fecondità del territorio alaudense e la sua primitiva aridità che non produceva che sterpi e serpenti" (D. Lodi "Le chiese della città e dei sobborghi...", in "Archivio Storico Lodigiano". 1892, p. 85; G. Agnelli "La cattedrale di Lodi dal 1650...", in "Archivio Storico Lodigiano", 1895, p. 5 ). Lo stile delle due sculture fa però propendere per una datazione alla seconda metà del XII secolo, non molto lontana cioè dalla edificazione della cattedrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300048115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1150 - ca 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE