Ancona per l'oratorio del Santissimo Sacramento a Sondrio

disegno, post 1716 - ante 1767

DECORAZIONI

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA penna, inchiostro bruno-nero, matita su carta
  • ATTRIBUZIONI Ligari Cesare (1716/ 1770): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Valtellinese di Storia ed Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sassi De' Lavizzari
  • INDIRIZZO Via Maurizio Quadrio, 27, Sondrio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra i disegni architettonici della raccolta ligariana questo è uno dei pochi sicuramente attribuibile a Cesare. Il pittore eseguì in seguito anche "un'opera di pittura nel coro di detta chiesa", accontentandosi del compenso di £ 400, essendo confratello egli stesso. Questa opera, che nel linguaggio ligariano significa "affresco", fu certo l'ultima che l'artista dipinse in patria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300045200
  • NUMERO D'INVENTARIO N.I.L.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • ISCRIZIONI in basso a destra - "n. 1 brambana bindelata/n. 2 nero/ n.3 Verde di Varallo o bardilio/ n.4 macchia vecchia della cava nuova/ n. 5 Giallo di Varenna/ n. 6 occhiadino del lago di Como/ li puttini pietra di Viggiù/ Prezzo 40 zechini divisibile in 13 ratte e dare/ l'opera in 7bre" - Ligari Cesare - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ligari Cesare (1716/ 1770)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1716 - ante 1767

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'