paliotto, elemento d'insieme di Pirovano Francesco (sec. XVIII)

paliotto, 1749 - 1749

Paliotto con figura della Madonna col Bambino in braccio

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Pirovano Francesco (notizie 1749): autore dell'ancona
  • LOCALIZZAZIONE Paullo (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'accordo stipulato il 18 gennaio 1749 fra il parroco di Paullo Carlo Antonio Dossena e Francesco Pirovano, scultore abitante a Milano, risulta che quest'ultimo si impegna a fornire una ancona per l'altare in "sasso", dello stesso materiale, cioè, della balaustrata già scolpita per lo stesso oratorio (v. scheda n. 03000854); si apprende anche, da una ricevuta di pagamento, che il lavoro è terminato in breve tempo; altri documenti informano che Antonio Moia e Carlo Giuseppe Mazza hanno dipinto e dorato l'ancona (Paullo, arch. parr., cart. 24); una conferma dell'esecuzione dei lavori viene dalla richiesta inoltrata nel maggio 1749 alla Curia Vescovile di Lodi per il permesso (accordato) di riportare in processione la statua della Madonna che è stata rimossa. dalla sua sede per la costruzione della nuova ancona (Paullo, arch. parr. cart. 26). Recentemente il parroco Pietro Bonvini ha provveduto a un restauro generale dell'altare, facendolo consolidare e ridipingere (comunicazione orale dello stesso, agosto 1976)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300031855-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pirovano Francesco (notizie 1749)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'