motivi decorativi a candelabra
dipinto
ca 1514 - ca 1514
Ambrogio Da Fossano Detto Bergognone (cerchia)
1451-1456/ 1525
Pennacchi posti con la base alla sommità e viceversa e dipinti alternativamente con due motivi ornamentali. Ventidue spicchi costituiti da grande rosone centrale su fondo blu-nero, a motivi di rilievi geometrici color bianco grigio e centro giallo, rinchiusi entro cornice circolare, al di là della quale si svolgono altri motivoi ornamentali analoghi. Quattordici spicchi costituiti da grandi ed eleganti decorazioni "a candelabre" grigie con girali, putti che suonano antichi strumenti, uccelli, cornucopie, foglie d'acanto e fregi su fondo bruno avorio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Ambrogio Da Fossano Detto Bergognone (cerchia)
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutta la decorazione della volta a padiglione con figurazioni "a grottesche" fu eseguita dalle stesse maestranze bergognonesche, ma ci riconducono ad esempi che furono propri dell'architetto Cesare Cesariano, il quale diede il prototipo nella sacrestia di S. Giovanni E. a Parma (Matalon-Mazzini 1958)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sulla base di uno spicchio - C.R.S.A - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0