disegno, opera isolata - ambito carcerario (seconda metà XIX)

disegno,

La velina riproduce numerosi disegni. In alto a sinistra c'è lo stemma imperiale asburgico; in alto al centro un profilo maschile con barba e cappello; al centro del foglio due spade incrociate e, al loro interno, degli attrezzi da lavoro di difficile identificazione. Sul lato inferiore del foglio, infine, compaiono due pesci che si toccano la bocca e due figure antropomorfe ai lati di un paesaggio montano

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro, matita, matita azzurra, matita rossa
    carta velina
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carcerario
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso"
  • INDIRIZZO Corso Massimo d'Azeglio 52, Torino (TO)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100455150
  • NUMERO D'INVENTARIO IT SMAUT Museo Lombroso 294/9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
  • ISCRIZIONI N. 7 sciabole adottate nel regio esercito; N. 8 strumenti adoperati qualche volta nel lavoro; N. 9 arma della vendetta; N. 10. Dovevano raffigurare due mani che si stringevano in segno di fratellanza, ma sbagliate vennero sostituite da due pesci in amore; N. 11 l'idea fu di raffigurare un cacciatore alla caccia delle lepri; sbagliato questi fu sostituito da ciò per capriccio; N. 4. Effige del brigante caluso in ricordanza del compagno di catena che fu un figlio del caluso stesso; N. 3 stemma dell'Austria nazione a lui cara e stimata senza saperne il perché - autore del disegno - corsivo - a inchiostro - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE