Vene e vasi linfatici della gamba e del piede. Gamba e piede

modello anatomico,
Officina Ceroplastica (reale Gabinetto Di Fisica E Storia Naturale Di Firenze)
Reale Gabinetto di Fisica e Storia Naturale di Firenze

Modello in cera policroma a grandezza naturale di arto inferiore, contornato da seta bianca, appoggiato su base lignea dipinta di nero

  • OGGETTO modello anatomico
  • MATERIA E TECNICA cera/ modellatura
    LEGNO
    SETA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Officina Ceroplastica (reale Gabinetto Di Fisica E Storia Naturale Di Firenze)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Anatomia umana "Luigi Rolando"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO corso Massimo D'Azeglio, 52, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Modello in cera identificabile con quello citato nel "Catalogo delle preparazioni umane e comparative" del 1851 alla sezione "Preparazioni umane imitate in cera acquistate a Firenze e a Napoli" con il n. 29. Nel Catalogo il modello è descritto come "Id (preparazione) di una gamba come sopra", riferendosi al modello precedente nell'elenco descritto come "preparazione d'un braccio per lo studio delle vene superficiali e dei vasi linfatici". Il Catalogo attesta anche Firenze come provenienza. Stesse indicazioni sono anche riportate nel Catalogo del 1858. La provenienza fiorentina e le caratteristiche stilistiche del modello fanno propendere per l'attribuzione alla bottega del ceroplasta fiorentino Francesco Calenzoli. Nel 1830 Luigi Rolando (1773-1831), allora direttore del Museo anatomico torinese, ottenne da Carlo Felice un importante finanziamento per l'acquisto di modelli in cera da collocare nel museo anatomico che presto sarebbe stato aperto al pubblico. Molti vennero commissionati al modellatore fiorentino Francesco Calenzoli che sin dal 1784 fu affiancato a Clemente Susini (1754-1814) come secondo modellatore della officina ceroplastica del Reale Gabinetto di Fisica e Storia Naturale di Firenze. Calenzoli lavorava presso il Museo di Storia Naturale sotto la direzione di due medici, Luigi Giuntini (1824) e Giovan Battista Mazzoni (1826-1829), eseguendo modelli d'anatomia umana, normale e patologica, soprattutto riguardanti il cervello, il midollo spinale e gli organi di senso, ma anche modelli illustranti l'anatomia comparata. Dal 1818 prese come apprendista suo figlio Carlo, ma a seguirgli come primo modellatore dell'officina fu Luigi Calamai (1800-1851) (M. Lemire, Artistes et mortels, 1990, pp. 62-64). Nella realizzazione dei preparati destinati a Torino, i Calenzoli non si avvalsero della consulenza degli anatomici fiorentini e produssero modelli con evidenti errori nella forma e nella disposizione degli organi. L'insoddisfacente qualità scientifica dei pezzi determinò un'azione legale che vide coinvolti magistrati e ambasciatori sardi in Firenze e che si risolse dopo sette anni, con l'arbitrato dei professori Lazzarini e Zanetti di Firenze. La controversia si risolse con la modifica di alcune cere e con l'acquisto di un numero di modelli ridotto rispetto a quanto inizialmente commissionato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452318
  • NUMERO D'INVENTARIO C2125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
  • ISCRIZIONI Vasi linfatici e vene dell'arto inferiore (in cera) - corsivo - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Officina Ceroplastica (reale Gabinetto Di Fisica E Storia Naturale Di Firenze)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE