spada di Vincenzo Miranda (bottega) - manifattura napoletana (prima metà XX)

spada,

Fornimento in bronzo fuso in un solo pezzo: il pomo è attorniato da putti che stringono tra le mani rami di palma; l’impugnatura, sormontata da entrambi i lati da uno scudetto contenente un fascio littorio, presenta da un lato la rappresentazione dell’Italia turrita che brandisce una spada simile nelle forme alla stessa dove è rappresentata, e regge inoltre con la mano sinistra uno scudo con lo stemma della casa sabauda; sull’altro lato è presente invece una vittoria alata che sostiene con la mano destra una corona d’alloro; elso curvo a sezione quadrata ricoperto da un lato da armamenti vari (fucili, elmetti, munizioni d’artiglieria, sciabole, ecc.) e nella crociera un’aquila ad ali spiegate dentro una corona d’alloro, dall’altro lato vi sono invece rami di quercia e di ulivo con al centro una piccola cappa in argento, sormontata dalla corona sabauda recante l’iscrizione A S.A.R. UMBERTO DI SAVOIA PRINCIPE DI PIEMONTE. I COMBATTENTI NAPOLETANI 22-1-933-A. XI. Lama dritta in acciaio a sezione romboidale rastremante; punta ogivata

  • OGGETTO spada
  • MATERIA E TECNICA acciaio/ lucidatura a specchio
    argento/ battitura
    bronzo/ cesellatura
    bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • ATTRIBUZIONI Vincenzo Miranda (bottega): orafo
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Racconigi
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale spada venne donata al principe Umberto di Savoia il 23 gennaio 1933 in occasione della sua visita presso la sede della Sezione Combattenti di Napoli, mentre alla principessa Maria venne fatto dono di una medaglia d’oro, giunta direttamente da Roma da parte del presidente del Direttorio nazionale dell’Associazione Combattenti Amilcare Rossi. Secondo i donatori, la lama risaliva al XVI secolo ed era appartenuta ai combattenti napoletani sempre fedeli alla monarchia. Il fornimento è invece opera dell’orafo e argentiere napoletano Vincenzo Miranda, esponente di spicco dell’Art Nouveau italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100450761
  • NUMERO D'INVENTARIO R 7050/8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI Crociera - A S.A.R. UMBERTO DI SAVOIA PRINCIPE DI PIEMONTE. I COMBATTENTI NAPOLETANI 22-1-933-A. XI - a incisione -
  • STEMMI Crociera - Stemma - Aquila con corona sabauda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE