abito

abito, civile, da sera, femminile - sartoria italiana (anni venti sec. XX)

abito senza maniche di lunghezza sotto al ginocchio di linea dritta con busto sciolto a tunica e gonna a vita bassa segnata da fusciacca legata sul fianco sinistro (forma triangolare cm 22x143), balze applicate sovrapposte a due ranghi con tre piccoli volants; scollo ovale sul davanti, meno pronunciato sul retro

  • OGGETTO abito
  • MATERIA E TECNICA SETA
    tessuto
  • CLASSIFICAZIONE civile
  • AMBITO CULTURALE Sartoria Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Succursale del Liceo Artistico "Aldo Passoni"
  • INDIRIZZO via Ettore Perrone, 1bis, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'abito fa parte del dono di Clara Bussei Cantarella, che costituisce il fondo Bussei-Cannone della raccolta di abiti d'epoca del Liceo Passoni di Torino. Il fondo comprende capi del guardaroba dagli anni Dieci agli anni Ottanta del Novecento, appartenuti a tre generazioni della famiglia della donatrice, esponenti della borghesia imprenditoriale e industriale di Torino. I capi si riferiscono a: Clara Bussei Cantarella, donatrice ed erede; Margherita Cannone Bussei, madre della donatrice (5/5/1908 - 11/4/1981); Ettore Bussei, padre della donatrice (7/8/1897 - 1672/1965); Franca Cannone Pisano, zia della donatrice (6/6/1900 - 11/11/1969); Clara Romano Cannone, nonna materna della donatrice (1876 - 1972). I capi, di alto livello, furono prevalentemente ordinati e acquistati a Torino, Milano o a Parigi, dove risiedeva abitualmente Franca Pisano Cannone (Bondi A./ Rebaudo G. -2000)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100450485
  • NUMERO D'INVENTARIO 715
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE