collo

collo, civile, femminile (fine/ inizio secc. XIX-XX)

Collo femminile a mantellina in tulle a point esprit con bordo e colletto arricciato in pizzo di color bianco avorio. Al girocollo nastro in velluto nero con fiocco piatto e due cocche pendenti. Chiusura con gancetto metallico

  • OGGETTO collo
  • MATERIA E TECNICA intreccio
  • CLASSIFICAZIONE civile
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Succursale del Liceo Artistico "Aldo Passoni"
  • INDIRIZZO via Ettore Perrone, 1bis, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capo è stato donato all'allora "Istituto d'Arte Aldo Passoni" nel 1996 da Celestina Billotti Segre (nata il 19/10/1924), apparteneva probabilmente a sua nonna. Fa parte del cosiddetto "Fondo Billotti", pervenuto alla scuola attraverso tre donazioni differenti (dono Celestina Segre Billotti, inv. nn. 623-665 e nn. 758-763; dal Lion's Club inv. nn. 592-594; dall'Associazione Culturale Capriglio, inv. nn. 595-621). Il Fondo é composto da capi maschili, femminili e infantili che documentano la storia del guardaroba della famiglia, soprattutto in un periodo compreso tra l'inizio e la fine degli anni '20 del Novecento. I pezzi di sartorie torinesi, come quelli italiani o francesi per gli accessori, si riferiscono ai genitori Eugenio Billotti (6/9/1881) e Ermelinda Mentegazza in Billotti (15/10/1896), alla proprietaria Celestina Billotti Segre (19/10/1924) e al di lei fratello Giorgio (n. 1920) bambini. I rapporti della madre della donatrice con le sartorie torinesi erano anche legati al tramite della sorella, Paola Bianco, che lavorava presso la sartoria Rosa e Patriarca di Torino. Il guardaroba femminile comprende pezzi delle sartorie Franco, Martinetto e Rosa Patriarca, quello infantile era invece per lo più acquistato presso la Ditta Garda di Torino, quello maschile a Genova. Alcuni capi del guardaroba femminile sono stati acquisiti anche dalla Galleria del Costume di Palazzo Pitti di Firenze (da fonti inventariali)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100450312
  • NUMERO D'INVENTARIO 638
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'