Ritratto di Carlo Emanuele III

dipinto,

Dipinto a olio su tela raffigurante re Carlo Emanuele III di Savoia a figura intera con scettro e attributi. La tela è inserita in una ricca cornice in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Maria Giovanna Clementi (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE castello privato
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto manifesta un'impronta caratterizzata da una nitida esecuzione e un tono sostenuto ed aulico, tali da ricondurla alle opere della pittrice Maria Giovanna Clementi, detta la Clementina, una delle migliori protagoniste della ritrattistica di corte e divulgatrici dell'iconografia sabauda, attiva sino al 1755. L’opera è si presenta come un ritratto ufficiale di Carlo Emanuele III, quartogenito di Vittorio Amedeo II e di Anna Maria di Borbone Orléans, che nacque a Torino nel 1701 e divenne Re di Sardegna il 3 settembre 1730. L'opera risulta vicina al ritratto del sovrano conservato presso la Galleria Sabauda, seppur con varianti che lo porgono come una replica, e che attestano una ritrattistica orientata verso gli apporti franco fiamminghi. È probabile che il dipinto abbia fatto parte di collezioni sabaude, legate alla corte torinese. Sulla base di un documento del 1738 è stato possibile confermare l'identificazione del personaggio e la singolare sicurezza della fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100448468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'