Seppellimento e Assunzione di santa Petronilla. seppellimento e Assunzione di santa Petronilla

stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione, 1700 - 1700

PERSONAGGI: santa Petronilla; Cristo in trono. FIGURE: angeli; cherubini; uomini; donne; bambino. ARCHITETTURE: edificio; rovine

  • OGGETTO stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Barbieri Giovanni Francesco Detto Il Guercino (1591/ 1666): inventore
    Dorigny Nicolas (1652/ 1746): disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Stampe e Disegni
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • INDIRIZZO piazza Carlo Alberto, 3, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione è da identificarsi con la stampa realizzata dall'intagliatore francese Nicolas Dorigny datata 1700, tratta dal dipinto del Guercino raffigurante il Seppellimento di Petronilla, conservato a Roma presso i Musei Capitolini. L'esemplare qui schedato non è integro, manca infatti la parte inferiore del foglio con la dedica all'architetto francese Jules Hardoin Mansart (1646-1708) e le altre iscrizioni, compresa le indicazioni di responsabilità. É stato possibile identificare il nostro esemplare grazie ad un confronto con quello conservato presso il British Museum di Londra, che si presenta invece completo e che, da quanto si evince dal catalogo online, è stato stampato dallo stesso Nicolas Dorigny; quest'ultimo dato non è applicabile con certezza alla nostra stampa, considerato che potrebbe trattarsi di uno stato diverso. L’incisione fa parte di un album denominato “Scuola bolognese Reni Guido". Per mancanza di documenti non si conosce la collocazione precedente e la modalità di acquisizione da parte delle collezioni reali (poi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) delle incisioni raccolte. Nel 1861 il conoscitore Giovanni Volpato, allora impegnato nel riordino delle collezioni grafiche dell’Accademia Albertina, viene chiamato a lavorare simultaneamente al fondo della Biblioteca Nazionale costituendo, sia per estensione sia per qualità, un nucleo rappresentativo della grande tradizione artistica italiana e straniera. Non è ancora stato possibile definire il lavoro di riordino nonostante si supponga che Volpato operò realizzando 52 album (Giovannini Luca, 2016). Unico documento che attesta la presenza degli album alla fine del 1800 è l’inventario redatto da Alessandro Baudi di Vesme (Antichi inventari 84). Oggi alcuni album, come quello preso in esame, restano testimonianza della collazione di incisioni realizzata da Volpato, molti altri dal 1970 vennero restaurati e smembrati, le incisioni sciolte vennero inserite in passepartout idonei alla conservazione, perdendone purtroppo l’integrità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100408011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbieri Giovanni Francesco Detto Il Guercino (1591/ 1666)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'