La preghiera del mattino

Busto, ca 1844 - ca 1848

Figura di giovinetta, a petto nudo, in ginocchio sopra ad un cuscino, ritratta nell'atto di preghiera: le mani giunte, adagiate sulla coscia sinistra, lo sguardo fisso davanti a sè

  • OGGETTO Busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Simonetta Silvestro (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La possibilità di presentarsi ad un pubblico di collezionisti ed amatori orienta ben presto la produzione artistica di quegli scultori che, a cavallo della metà del secolo XIX, partecipano alle esposizioni promosse dalla Promotrice. Alle realizzazioni di opere monumentali, che negli anni di Carlo Felice e Carlo Alberto erano state impegnate a celebrare i fasti regi, ben presto si privilegeranno opere più intime, legate alla devozione privata, come l’opera oggetto di schedatura. L’opera viene tradizionalmente identificata con la “Preghiera del mattino”, presentata con successo (la Gazzetta Piemontese la definisce “dilicatissima cosa”) dallo scultore Silvestro Simonetta all’esposizione della Promotrice torinese del 1846, anche se non è possibile affermarlo con certezza; un confronto stilistico con le opere di Simonetta di quegli anni denoterebbe un significativo salto qualitativo, o quantomeno un aggiornamento nel gusto, rispetto ad opere come “Innocenza e Fedeltà”, dal rigido impianto accademico, realizzata appena due anni prima. Vi è da segnalare che però Simonetta proprio verso la metà degli anni Quaranta dell’Ottocento è ancora un giovane scultore, studente allievo all’Accademia Albertina di Gaggini edi Bogliani; è possibile dunque che l’opera potesse essere stata eseguita dopo un soggiorno a Roma, dove ritroviamo lo scultore già nel 1845
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405031
  • NUMERO D'INVENTARIO R 6313
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1844 - ca 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'