ritratto di Umberto I di Savoia

Busto, ca 1878 - ca 1885

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, frontale. Porta capelli corti e grossi baffi. Indossa uniforme militare, dal cui colletto pende il collare dell'Ordine della SS. Annunziata. Sul petto sono appuntate due medaglie per meriti di guerra e la placca del suddetto Ordine cavalleresco

  • OGGETTO Busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto raffigura Umberto I di Savoia, secondo re d'Italia, in divisa militare e come Gran Maestro dell'Ordine della Santissima Annunziata, come si evince dal collare che pende dal colletto. L'impostazione austera e severa, l'evidenza dei simboli del potere cui spettavano al monarca sono ben evidenti in questo busto; da un punto di vista cronologico, l'opera dovrebbe datarsi ai primissimi anni del suo regno, se non proprio al 1878, anno in cui Umberto diventerà sovrano. Il Castello di Racconigi conserva alcuni ritratti del sovrano; tra questi, i dipinti n. R8077 e n. R 8166 (purtroppo non datati) presentano numerose analogie, tra cui la stessa divisa e decorazioni militari, nonché l'età stessa del sovrano. Analogie comuni al dipinto conservato presso Villa della Regina a Torino (n. inventario 655), questa volta firmato e datato 1878, e che confermano la nostra ipotesi. L'opera potrebbe essere stata dunque commissionata quale ritratto "ufficiale" del nuovo sovrano, in sostituzione dei busti del precedente re d'Italia. Un busto molto simile a questo si trova attualmente in deposito presso l'Armeria reale di Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100404980
  • NUMERO D'INVENTARIO R 5645
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI retro - R5645 - a pennello/ giallo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1878 - ca 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE