ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia

Busto, ca 1751 - ca 1770

Figura maschile a mezzobusto, ritratta frontalmente. Indossa un petto di corazza lievemente inciso, unito alla schiena mediante cinghie con teste leonine. Sulla corazza vi è un manto regale con nodi sabaudi e croci. Sotto la corazza indossa una camicia dal collo alto; i capelli, all'altezza delle orecchie, sono raccolti in un nastro che ne ferma la coda

  • OGGETTO Busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di cui il castello di Racconigi conserva anche il modello in gesso (n.inv.2536), raffigura Vittorio Amedeo III, e presenta la stessa finezza descrittiva e dolcezza del busto in terracotta conservato in Galleria Sabauda, attribuito da Noemi Gabrielli a Giovanni Battista Bernero. Pur non avendo precise indicazioni documentarie, l'assegnazione di questo busto a Bernero sembra probabile, dato il monopolio quasi indiscusso dell'artista sulla scena piemontese a Torino nella seconda metà del Settecento. Da un punto di vista cronologico l'opera può essere ascritta agli anni Cinquanta - Settanta del Settecento, dopo cioè il matrimonio del futuro re con Maria Antonietta di Spagna, avvenuto nel 1750, e precedentemente la sua salita al trono, avvenuta nel 1773. La figura rappresentata non è difatti ancora quella di un sovrano, ma più probabilmente quella del principe ereditario: mancano qui gli elementi che lo contraddistingueranno una volta salito al trono, come l'ermellino e soprattutto il gran collare dell'Ordine della Santissima Annunziata, di cui il capo della casata sabauda (e dunque il Sovrano) ne era anche Gran Maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100404969
  • NUMERO D'INVENTARIO R 5646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1751 - ca 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE