cofanetto, opera isolata - manifattura betlemita (secondo quarto XX)

cofanetto, 1928 - 1928

Cofanetto in legno d’ulivo dotato di serratura. Sul coperchio è intagliato il profilo della Moschea della Roccia di Gerusalemme, fra due grandi fiori, e vi sono applicazioni in madreperla incisa: quattro placchette triangolari, un medaglione con il simbolo dell’ordine francescano, a sinistra, quello della città di Gerusalemme, a destra e numerose rosette, che si ripetono anche sui lati. E' in madreperla anche la mostrina della serratura. E' internamente foderata in tessuto scarlatto e contiene undici uova dipinte con motti e simboli pasquali e la data del 1928

  • OGGETTO cofanetto
  • MATERIA E TECNICA legno di olivo/ intaglio
    MADREPERLA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Betlemita
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera appartiene a un nucleo di ricordi del pellegrinaggio in Terra Santa effettuato dal principe Umberto di Savoia nel periodo della Pasqua del 1928 conservato presso il Castello di Racconigi, ambiente T39
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100404909
  • NUMERO D'INVENTARIO R 7673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI sul fondo - R 7673 - stampatello - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1928 - 1928

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE