Ritratto di Vittorio Amedeo I di Savoia

dipinto, post 1615 - ante 1650

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di lieve tre quarti, con taglio poco al di sopra del punto vita. Lo sguardo è rivolto verso sinistra. Porta i capelli corti, barba e baffi appuntiti. Il viso è incorniciato da una larga gorgiera profilata di pizzo. Indossa un’armatura profilata da sottili fasce dorate e ornata da motivi a girali vegetali; sul petto di corazza è dipinta la croce di San Maurizio. Al collo pende il collare dell’ordine della SS.ma Annunziata. Sfondo neutro di colore bruno. La tela è posta entro una cornice di formato e luce rettangolare in legno intagliato e dorato. Tipologia a cassetta; battuta liscia. Fasce interna ed esterna modanate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 68.5 cm
    Larghezza: 55 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’ opera, rappresentante il duca Vittorio Amedeo I in età ancora giovanile, come suggerisce l’uso ‘alla spagnola’ della gorgiera. Il dipinto mostra di essere una replica di più che discreta qualità, collocabile per l’esecuzione tra la seconda metà del Seicento la prima metà del XVIII secolo, di prototipi elaborati nei primi decenni del Seicento, probabilmente per essere inserita in una più ampia serie dinastica. Cicli dedicati ai duchi di Savoia, e poi re di Sardegna, ed eventualmente alle loro consorti, erano molto diffusi non solo nelle residenze ducali e poi regie, ma anche nelle dimore della nobiltà di corte come evidente segno di fedeltà alla dinastia sovrana. Secondogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina Micaela, Vittorio Amedeo I nacque a Torino nel 1587. Venne educato alla corte di Madrid, ma il cambiamento di alleanze, che caratterizzò la politica paterna tra il primo e il secondo decennio del Seicento, determinò per lui il matrimonio con la principessa francese Cristina di Borbone, celebrato nel 1619. Nel decennio successivo, tenuto lontano dalla gestione del governo, il principe si mosse tra le residenze di Mirafiori e del Regio Parco, facenti parte del suo appannaggio. Nel 1630 divenne duca di Savoia, ereditando una situazione politico-economica complessa, aggravata dalla diffusione del contagio della peste. Nel 1631, in Cherasco, firmò il trattato che concluse le guerre di successione del Monferrato con esiti per il ducato, tutto sommato, favorevoli: ottenne parte dei territori dell’antico marchesato aleramico in cambio della cessione di Pinerolo ai francesi. Dopo solo sette anni di governo, impegnati per lo più in campagne militari contro gli spagnoli, morì prematuramente. La tela è allestita all’interno di una ampia serie iconografica sabauda che include principalmente opere risalenti al XVII secolo, benché esse rappresentino esponenti del casato a partire dall’età medievale. La maggior parte dei dipinti pervennero in questa sede a seguito del dono del castello di Racconigi al principe di Piemonte Umberto di Savoia da parte di suo padre, Vittorio Emanuele III, nel 1929. Il primo volle collocare in questa residenza, analogamente a quanto dispose per i suoi appartamenti in Palazzo Reale a Torino, le sue raccolte di iconografia sabauda e dinastica, con attenzione anche alle famiglie regnanti che, nei secoli, avevano stretto alleanza con Casa Savoia. Queste opere, collezionate a partire almeno dal 1919, pervennero a Racconigi per selezione dall’arredo di altre residenze sabaude dei territori ereditari o acquisite dopo l’unità d’Italia, oppure furono donate o ancora acquistate sul mercato antiquario, o da famiglie dell’aristocrazia piemontese e del territorio nazionale. L’allestimento della Galleria cosiddetta dei ritratti, collocata nel padiglione di levante con prosecuzione nell’attigua galleria dei cardinali, è attestato nell’inventario stilato da Noemi Gabrielli all’inizio del sesto decennio del Novecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399633
  • NUMERO D'INVENTARIO R 5568
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in basso, a destra - R 5568 (giallo) - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1615 - ante 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE