Oporto-Imbarco della Real Salma. Imbarco della salma di re Carlo Alberto di Savoia Carignano da Oporto

stampa di invenzione,

VEDUTE: Oporto. ARCHITETTURE: scalinata; abitazioni; chiese; monasteri; mura. PAESAGGIO: fiume Douro; collina; rocce; cielo; nubi. IMBARCAZIONI: navi a vela; navi a vapore. VEGETALI: cespugli

  • OGGETTO stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ litografia
  • ATTRIBUZIONI Gonin Guido (1833/ 1906): disegnatore
    Gonin Enrico (1799/ 1870): disegnatore e litografo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte di una serie di dodici litografie dedicate ai luoghi dell’esilio di Carlo Alberto, alle sue esequie e al trasporto della sua salma a Torino, che furono commissionate a Enrico Gonin subito dopo la morte del sovrano, avvenuta nel 1849. Il pittore e litografo torinese venne inviato appositamente ad Oporto per poter prendere diretta visione dei siti e riprodurli con la massima fedeltà. Le sue qualità di vedutista e di esperto nell’illustrazione di viaggi lo resero particolarmente adatto per questa impresa. Essa si colloca nell’ambito della diffusione dell’iconografia del re di Sardegna, a fini celebrativi, promossa subito dopo la sua morte. L’album, corredato di cenni storici e topografici sulla città che ospitò l’esilio del sovrano, a cura dello storico e scrittore Giuseppe Arnaud (1808-1880), fu pubblicato nel 1851. Carlo Alberto nacque nel 1798, a Torino, da Carlo Emanuele, sesto principe di Carignano, e da Maria Cristina di Sassonia-Curlandia. Dalla metà del quarto decennio dell’Ottocento, avviò un processo di riorganizzazione dell’amministrazione del Regno, con esiti importanti soprattutto sul fronte giuridico, ma anche su quello economico. Un nuovo piano di riforme venne avviato nel 1847; culminò l’anno successivo con la concessione dello Statuto Albertino, carta costituzionale del Regno di Sardegna. Nel 1848, l’intervento delle truppe sarde a sostegno della insurrezione milanese contro il governo asburgico fu il primo passo per il mutamento dell’assetto sancito dal Congresso di Vienna in Italia che avrebbe portato, attraverso le guerre d’indipendenza, all’unificazione italiana sotto il governo sabaudo. Questa prima fase del conflitto non sortì gli esiti sperati e l’esercito austriaco recuperò rapidamente tutte le posizioni in Lombardia. Nel 1849, dopo la sconfitta di Novara, Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele, ritirandosi in esilio ad Oporto, ove morì pochi mesi dopo il 28 luglio. I funerali si svolsero nei giorni immediatamente seguenti. Da Oporto la salma del sovrano giunse a Torino il 12 ottobre. Il giorno seguente venne portata nel duomo di San Giovanni dove furono celebrate esequie solenni. L’ultima cerimonia in onore del defunto si svolse il 14 ottobre nei sotterranei della basilica di Superga, dove venne tumulato. Le diverse fasi della malattia, morte e trasferimento della salma furono oggetto, oltre che delle cronache giornalistiche e delle immagini contenute in questa serie di litografie, quale quella in oggetto, anche di una relazione a stampa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399479
  • NUMERO D'INVENTARIO R 2991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, in basso, a destra - R 2991 (giallo) - capitale - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gonin Guido (1833/ 1906)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gonin Enrico (1799/ 1870)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'