Ritratto di Filippo V di Borbone-Spagna

dipinto, post 1700 - ante 1709

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, con taglio poco al di sotto della spalla. Il corpo è dipinto di lieve tre quarti, il viso è rivolto verso lo spettatore. Porta una parrucca con scriminatura centrale, nei toni di grigio, con abbondanti boccoli che scendono dietro le spalle. Indossa un giuppone di colore nero com ampie maniche con alto colletto inamidato. Sul petto è posta la placca dell’ordine dello Spirito Santo e dal collo pende il collare del Toson d’oro. Una fascia in tessuto di colore azzurro marezzato gli attraversa il busto. Sfondo neutro di colore bruno sfumato. La tela è conservata entro una cornice di formato e luce ovale in legno intagliato, scolpito e dorato. Tipologia a gola. Battuta liscia; fascia interna ornata con motivo continuo a fogliette, centrale liscia ed esterna modanata. In corrispondenza delle porzioni mediane di ciascun lato è intagliata una foglia di acanto stilizzata e lievemente accartocciata. Da quella posta superiormente si sviluppano due elementi a nastro piatto, disposti simmetricamente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 73 cm
    Larghezza: 54 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio effigiato, come indicato sul retro della tela, si deve riconoscere in Filippo V di Borbone (Versailles, 1683-Madrid, 1746) re di Spagna, rappresentato in età giovanile. Appena assunta, nell’anno 1700, la corona già di Carlo II d’Asburgo, egli adottò, per alcuni anni, con chiari intenti legittimatori, in considerazione della discussa successione che determinò il conflitto europeo noto come Guerra di Successione Spagnola, l’abbigliamento di derivazione seicentesca, ancora in uso alla corte di Madrid, ovvero l’abito di colore nero, dalle ampie maniche e chiuso da golilla o colletto piatto inamidato. Unici elementi distintivi sono la parrucca, secondo la moda in uso presso la corte di Parigi tra gli ultimi decenni del XVII secolo e i primi del successivo, e la placca dell’ordine dinastico francese dell’Ordine dello Spirito Santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399429
  • NUMERO D'INVENTARIO R 3268
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in basso, a destra - R 3268 (giallo) - corsivo alto-basso - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1709

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE