Ritratto di Luigi di Borbone

dipinto, post 1695 - ante 1710

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, con taglio poco al di sotto della spalla. Il corpo è orientato di lieve tre quarti, il viso, sereno e giovanile, è rivolto verso l’osservatore. Porta una parrucca con scriminatura centrale e boccoli che discendono sino alle spalle. Indossa una camicia, jabot di pizzo e una veste da camera con ampie maniche finemente ricamate, analogamente alle asole per la chiusura dell’abito. Sulla sinistra si scorge lo schienale di una sedia sulla quale il personaggio è seduto. Sfondo neutro di colore bruno. La tela è conservata entro una cornice di formato e luce ovale in legno intagliato, scolpito e dorato. Tipologia a gola. Battuta liscia; fascia interna ornata con motivo continuo a fogliette, centrale liscia ed esterna modanata. In corrispondenza delle porzioni mediane di ciascun lato è intagliata una foglia di acanto stilizzata e lievemente accartocciata. Da quella posta superiormente si sviluppano due elementi a nastro piatto, disposti simmetricamente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 72 cm
    Larghezza: 54 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela rappresenta, come indicato sul retro del telaio, il principe Luigi di Borbone (1682-1712), figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi il Gran Delfino (1661-1711), nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono. Acquisì dal padre il titolo di delfino, ma morì l’anno seguente di morbillo. Nel 1697 sposò Maria Adelaide di Savoia (1685-1712), figlia di Vittorio Amedeo II, la quale gli diede tre figli maschi, due morti in età infantile, mentre il terzo, Luigi, duca di Angiò, divenne il re di Francia con il nome di Luigi XV. La tela propone il giovane principe, secondo modalità diffuse nella ritrattistica dalla fine del Seicento, in veste da camera. In considerazione dell’età proposta dal dipinto e dei caratteri di stile, la tela si può datare agli ultimi anni del Seicento o al primo decennio del Settecento. Il dipinto fa parte di una serie in cui sono rappresentate le principesse di casa Savoia imparentate con principi sovrani della dinastia di Borbone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399426
  • NUMERO D'INVENTARIO R 3271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in basso, a destra - R 3271 (giallo) - maiuscolo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1695 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE