Ritratto di Luigi Tomaso di Savoia Soissons

dipinto, post 1840 - ante 1860
Fanfani Enrico (attribuito)
notizie 1847-1861

Il personaggio occupa i due terzi della tela; è rappresentato a mezza figura, di tre quarti, con lo sguardo rivolto verso l’osservatore. Il viso è imberbe e giovanile; i capelli mossi scendono sino alle spalle. Indossa, sopra la camicia, un petto di corazza liscio, che si intravede dalla marsina aperta, bordata di passamaneria in filo argentato. Al collo pende il collare dell’ordine dinastico della SS. Annunziata. Un braccio è piegato e la mano poggia sul fianco. L’altro è sollevato e l’indice della mano punta un oggetto al di fuori della tela. Sulla spalla corrispondente è adagiato un manto o fascia panneggiato. Il principe è raffigurato in un paesaggio non riconoscibile di pianura, piuttosto brullo sul cui sfondo si intravedono cime montuose. Ampio brano di cielo solcato da nubi di colore rossastro, indicativo dell’alba o del tramonto. La tela è posta entro una cornice di forma e luce rettangolare, in legno intagliato e dorato. Battuta perlinata; doppia fascia modanata. La più interna liscia, la seconda ornata da un motivo a palmette stilizzato in pastiglia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fanfani Enrico (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela rappresenta Luigi Tommaso di Savoia-Soissons (Parigi, 1657-Petit-Landau, 1702), figlio primogenito del principe Eugenio Maurizio di Savoia, conte di Soissons, e di Olimpia Mancini e fratello del celebre condottiero e ministro asburgico Eugenio di Savoia-Soissons. Ebbe incarichi militari presso la corte di Luigi XIV, ma fu successivamente allontanato dalla corte francese. Nel 1699 richiese l’aiuto del fratello minore e ottenne un posto nell’esercito imperiale. Morì durante un’azione militare presso Landau durante la Guerra di Successione Spagnola. Sposò Uranie de La Cropte de Beauvai. La firma presente sul retro della tela del pittore Enrico Fanfani permette di riconoscere l’opera in una replica ottocentesca o di ipotizzare un consistente intervento di restauro su un esemplare più antico fortemente danneggiato. La tela mostra il principe in età giovanile, alludendo alla sua vocazione militare, in quanto rappresentato con il petto di corazza sotto la marsina e volendo sottolineare, con l’attributo del collare dell’ordine della Santissima Annunziata la sua appartenenza a Casa Savoia. I caratteri dell’abbigliamento non appaiono particolarmente connotati. L’opera originale, dunque, potrebbe collocarsi intorno alla fine dell’ottavo decennio del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399386
  • NUMERO D'INVENTARIO R 1610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in basso, al centro - R 1610 (giallo) - corsivo alto-basso - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fanfani Enrico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'