pianta e alzato di capitello a crochet e prospetto di base

disegno,

Foglio di studio per capitello e base di colonna. Nella parte superiore del foglio è tracciato un capitello sormontato da abaco liscio, la cui forma segue il tracciato planimetrico dell'imposta d’arco sovrastante, decorato con volute a crochet con terminazione a sfere e foglie, con collarino di raccordo alla colonna; al centro proiezione in pianta della base della colonna; nella parte inferiore del foglio base con toro superiore, gola, cavetto, toro inferiore, poggiante su plinto. Sulla sinistra, alla metà del foglio, è raffigurato un piccolo schizzo in prospettiva della base

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta avorio/ acquerellatura
    carta avorio/ biacca
    carta avorio/ inchiostro
    carta avorio/ matita
  • ATTRIBUZIONI Arborio Mella Edoardo (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Archivio di Stato di Vercelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è da leggere in relazione con il foglio inv. n. 18 (ASV, Elenco 2013) avendo in comune tecnica e supporto. Nei due fogli, che paiono essere pertinenti ad un unico progetto, è tracciato un capitello che presenta il medesimo motivo delle volute a crochet con terminazione a sfere, con varianti nella forma dell’abaco e nella decorazione da cui si originano le volute, che nell’inv. n. 18 presenta una pigna in luogo della foglia. Il disegno è assegnabile alla mano di Edoardo Arborio Mella (1808-1884) in base a un confronto della condotta stilistica e grafica delle iscrizioni con opere di attribuzione certa e documenti autografi. L’iscrizione al verso del foglio indica che si tratterebbe di un studio per un edificio della città di Torino, dove il Mella è incaricato della stesura dei progetti per la costruzione della Chiesa della Madonna del Suffragio presso Santa Zita (1864-1866); la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (1872-1876); la Chiesa con annesso ospizio di San Giovanni Evangelista (1870-1882). Sebbene il foglio presenti anche note manoscritte con indicazioni per la messa in opera, essa non è stata individuata, pertanto la datazione del foglio è da mantenere su un ampio arco cronologico che va dal 1857 quando il Mella inizia a dedicarsi alla carriera di architetto e restauratore al 1884, anno della morte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100378598
  • NUMERO D'INVENTARIO 212
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - Effetto/ o/ Profilo della/ Mensoletta sporgente/ alle teste - ARBORIO MELLA EDOARDO - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Arborio Mella Edoardo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'