incoronazione di spine

dipinto, ca 1615 - ca 1630

Tela rettangolare dipinta in cornice lignea dorata del XVIII secolo, decorata con modanature lisce e a ovuli. Rappresenta Cristo torturato e coronato di spine: Cristo è al centro, seduto a torso nudo, il capo reclinato e gli occhi chiusi, le mani legate in grembo. Uno sgherro alle sue spalle, dal volto ridente, gli pone in capo la corona di spine. Ai lati di Cristo altri tre sgherri, due a sinistra, uno di spalle e con indosso un'armatura metallica, l'ultimo a destra, di profilo e seminudo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 115 cm
    Larghezza: 175 cm
  • ATTRIBUZIONI Manfredi Bartolomeo (maniera)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Molineri Giovanni Antonio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Manica Nuova
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto figura nei più antichi cataloghi della Sabauda con un’attribuzione a Giovanni Antonio Molineri (cfr. Callery 1859, p. 115, Baudi di Vesme 1899, p. 42, Pacchioni 1932, p. 20). Come tale fu accolto, con qualche riserva, da Vittoria Moccagatta (1958-1959, pp. 73, 82) ed è repertoriato nei volumi di Moir sui pittori caravaggeschi (1967, v. I p. 266, 1976, p. 146). La prima a mettere in dubbio l’attribuzione al Molineri, in favore di altro pittore caravaggesco, è stata Noemi Gabrielli (1971, p. 193), seguita da Benedict Nicolson che ha spostato il quadro nell’orbita di Bartolomeo Manfredi (1979, p. 72; 1990, v. I p. 145). Il riferimento si rivela, all’analisi stilistica, puntuale. Derivazione dall’'Incoronazione di spine' di Caravaggio del Kunsthistorisches Museum di Vienna, il dipinto ben rientra fra le versioni più facili e ‘vulgate’ prodotte da Manfredi, a cui rimanda soprattutto il volto dello sgherro alle spalle del Cristo, ma rivela la non autografia del maestro per la minor sapienza chiaroscurale, per il contrasto luce-ombra meno drammatico, per il realismo meno icastico e le anatomie meno squadrate. Opera di maniera di buona fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100351306
  • NUMERO D'INVENTARIO 154
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1615 - ca 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'