paesaggio con bestiame e contadini
dipinto,
1650 - 1699
Van Dirck Bergen (maniera)
1645 ca./ 1690-1710
Dipinto a olio su tavola (?) di formato rettangolare, raffigurante un paesaggio campestre con bestiame e contadini
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 54 cm
Larghezza: 71 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Olandese
-
ATTRIBUZIONI
Van Dirck Bergen (maniera)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo paesaggio del sud con un pastore, una pastora e il loro gregge era forse già nominato nell’inventario di Palazzo Reale nel 1754: “un paese con Figure e Bestiami – di Berchem”. L’attribuzione a Nicolaes Berchem è stata sostenuta da allora, ma non può essere confermata. Questo è chiaramente un lavoro di un maestro assai minore. Nel Repertory il dipinto fu soprannominato ‘Stile di Dirck van Bergen’. L’artista, allievo di Adriaen van de Velde, si specializzò in paesaggi del sud con scene pastorali. Sebbene la composizione del dipinto in quetione sia strettamente legata a un disegno firmato da Van Bergen (Frankfurt am Main, Graphische Sammlung im Städelschen Kunstinstitut), l’artista non è solito ritrarre mucche ossute come queste. E’ quindi molto probabile che si tratti di un seguace. Citato nel Repertory of Dutch and Flemish Painting in Italian Public Collection. III Piedmont and Valle d'Aosta, 2011, con ampia bibliografia precedente e sintesi della storia collezionistica dell'opera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100351066
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0