Madonna della Misericordia

dipinto, ca 1440 - ca 1460

DIPINTO su tavola, a fondo oro, aureola punzonata. Senza CORNICE

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ doratura
    tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 77 cm
    Larghezza: 41 cm
  • ATTRIBUZIONI Sano Di Pietro (bottega): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale, Manica Nuova
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato acquisito dalla Galleria Sabauda nel 2005, insieme ad altre opere appartenenti a Maria Bianca Panza, cedute a titolo di pagamento della tassa di successione. Nel verbale di consegna (21 settembre 2005) l'opera risulta riferita a Sano di Pietro. Formatosi probabilmente presso il Sassetta e Giovanni di Paolo, l'artista rimase sempre legato alla cultura di primo Quattrocento nonostante la sua attività si inoltri fino all'ultimo lustro del secolo. La sua prima attività è forse identificabile con il corpus del Maestro dell'Osservanza, che rappresenterebbe dunque la fase qualitativamente più alta del percorso artistico di Sano. A capo di una prolifica bottega assolse a commissioni di vario genere pubbliche e private rispondendo a un gusto conservatore legato pervicacemente a stilemi gotici. Il dipinto della Galleria Sabauda richiama lo stile delle opere di Sano di Pietro, come la 'Predica di San Bernardino' (1440-1445; Siena Museo dell'Opera del Duomo) in cui gli astanti inginocchiati sono accostabili ai devoti sotto il manto della Vergine. Il volto della Madonna stereotipato, senza espressività, lineare, è affine ai volti mariani del pittore senese. Il ductus pittorico della tavoletta piuttosto corrente spinge vedere nell'opera la partecipazione della bottega. L'iconografia della Madonna della Misericordia, quale simbolo della Chiesa, era assai diffusa presso le confraternite fra Tre e Quattrocento: Maria è rappresentata in piedi di grandi dimensioni, mentre allarga il proprio mantello per accogliervi all'interno, come in una nicchia architettonica, i fedeli inginocchiati vestiti in abiti contemporanei
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100350972
  • NUMERO D'INVENTARIO 1160
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sano Di Pietro (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1440 - ca 1460

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'