Armatura Martinengo. armature

disegno acquarellato, 1846 - 1846
  • OGGETTO disegno acquarellato
  • MATERIA E TECNICA CARTA
  • ATTRIBUZIONI Ayres Pietro Di Cagliari (1806/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo di Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Armeria Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa serie di disegni di Pietro Ayres illustra le componenti dell'Armatura Martinengo, la B 3 del catalogo Angelucci. Quest'armatura equestre apparteneva alla collezione dei Martinengo della Fabbrica e fu disegnata una prima volta da Massimo d'Azeglio nel 1820 a Brescia quando era ancora di loro proprietà. Successivamente tutta la raccolta fu acquisita dall'Armeria Reale e si decise di riprodurre a stampa l'armatura, realizzata da Pompeo della Cesa alla fine del XVI sec. a Milano, integrata nell'Ottocento con la barda e la sella da Giuseppe Giardino (Venturoli P. 2003, p. 64). Le pietre litografiche furono eseguite da Gigoux a Parigi e stampate presso la Litografia Lemercier e non sono state ritracciate, mentre nel Fondo di Grafica dell'Armeria Reale sono conservate numerose copie della cartella di stampe.(Seyssel V., Armeria Antica e Moderna di S. M. Carlo Alberto, Torino, 1840; Angelucci A., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890; Mazzini F. (a cura di), L'Armeria Reale riordinata. Rapporto dei lavori 1969-1977. Ricerche storiche, Torino 1977; Venturoli P., Dal disegno alla fotografia. L'Armeria Reale illustrata 1837 - 1898, Allemandi, 2003; Venturoli P. (a cura di), La Galleria Beaumont. Percorso di visita, Torino 2005.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100211818-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ayres Pietro Di Cagliari (1806/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1846 - 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'