Armatura Martinengo. armature

stampa stampa di traduzione,

Armi: Armatura Martinengo. Guerrieri: cavaliere. Animali: cavallo. Attributi: (cavaliere) spada; (cavallo) testiera; gualdrappa

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ litografia
  • ATTRIBUZIONI Lemercier Rose Joseph (1803/ 1887): incisore
    Gigoux Jean François (1806/ 1894): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo di Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Armeria Reale
  • INDIRIZZO p.zza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa cartella raccoglie le stampe che riproducono le parti dell'Armatura Martinengo, la B 3 del catalogo Angelucci. I disegni preparatori delle tavole, eseguiti da Pietro Ayres di Cagliari, sono conservati presso il Fondo di Grafica dell'Armeria Reale. Si tratta di un'armatura equestre appartenuta alla collezione dei Martinego della Fabbrica di Brescia, acquistata per intero nel 1839. La maggior parte dei pezzi è opera di Pompeo della Cesa, armaiolo attivo a Milano nel tardo XVI sec., che appone la sua firma sul petto, mentre la barda e la sella ricamata sono un falso ottocentesco di Giuseppe Giardino.(Seyssel V., Armeria Antica e Moderna di S. M. Carlo Alberto, Torino, 1840; Angelucci A., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890; Mazzini F. (a cura di), L'Armeria Reale riordinata. Rapporto dei lavori 1969-1977. Ricerche storiche, Torino 1977; Venturoli P., Dal disegno alla fotografia. L'Armeria Reale illustrata 1837 - 1898, Allemandi, 2003; Venturoli P. (a cura di), La Galleria Beaumont. Percorso di visita, Torino 2005.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100211806-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lemercier Rose Joseph (1803/ 1887)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gigoux Jean François (1806/ 1894)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'