LA PARISIENNE. figura femminile a mezzo busto

stampa stampa di invenzione, post 1955 - ante 1955

Figure: donna. Abbigliamento

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ linoleografia a tre colori
  • ATTRIBUZIONI Tamburi Orfeo (1910/ 1994): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. L'autore (Jesi/AN, 1910-Parigi, 1994), artista dall'altalenante fortuna in Italia, si è formato presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, negli anni trenta inizia ad esporre e si dedica sia al nudo maschile e femminile che alle prime notazioni di paesaggio, compie un primo viaggio a Parigi. Le influenze di tale esperienza non tarderanno a farsi sentire, specialmente nel settore della ritrattistica in cui risulta largamente impegnato per buona parte della sua carriera e in cui si inserisce anche l'esemplare in esame, contraddistinto da una certa risolutezza formale, la riduzione geometrica dei volumi, in questo caso ridotti alla bidimensionalità, la scelta di colori applicati a larghe campiture. Dal 1947 si trasferisce a Parigi dove svilupperà un particolare genere di veduta urbana, le cosiddette "finestre" che gli daranno una notevole popolarità, ma che avvertito il pericolo di un possibile appiattimento egli cesserà di dipingere. Il trasferimento a Parigi, per quanto auspicato ebbe anche effetti sulla cromia delle opere di Tamburi che tende ora al grigio azzurro nei paesaggi e nella grafica in cui il tratto si caratterizza per un segno nero più largo rispetto al periodo precendente, visibile anche nell'attività incisoria, spesso praticata anche in qualità di illustratore, in particolare dei libri dell'amico Curzio Malaparte, E. Bartocci, La grafica. Il disegno della sua favola, in L. Mozzoni (a cura di), Tamburi la città, i volti, le maschere, catalogo della mostra (Jesi, Palazzo dei Convegni-Palazzo Pianetti Vecchio a Porta Valle-Stazione Ferroviaria, 9 luglio-13 settembre 1998), Milano, 1998, pp. 186-196. La descrizione dettagliata del soggetto si trova in Annotazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210856
  • NUMERO D'INVENTARIO 239179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Tamburi - Tamburi O - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tamburi Orfeo (1910/ 1994)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1955 - ante 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'