PAESAGGIO. paesaggio con casolari

stampa stampa di invenzione, post 1914 - ante 1914

Paesaggi: colline; campi; cielo. Costruzioni: casolari. Piante: alberi

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • ATTRIBUZIONI Galante Nicola (1883/ 1969): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. L'attività xilografica fu uno degli interessi che contraddistinsero buona parte della carriera di Nicola Galante (Vasto/CH, 1883-Torino, 1969), di cui la Provincia possiede anche tre tele. Trasferitosi nel 1907 a Torino, dopo una iniziale formazione come ebanista presso la bottega paterna, si distinse, inizialmente, per la sua attività grafica, come attesta anche l'esemplare in esame, datato 1914. Sono anni di importanti conoscenze, grazie alla conoscenza di Kurt Seidel tramite il quale viene in contatto con l'Espressionismo e l'arte moderna dell'Europa centrale a seguito del quale usciranno una serie di incisioni, compresa quella in esame, che parteciperanno ad una mostra collettiva a Stoccolma. Segue, quindi, la frequentazione dello stimolante ambiente fiorentino di Soffici, Papini, Prezzolini, De Robertis che, apprezzandolo gli chiederà alcune illustrazioni per la rivista Lacerba. Solamente dagli anni venti, attratto dall'ambiente casoratiano, si accostò alla pittura,mantenendo forte interesse per la tematica del paesaggio, reso, come nelle precedenti incisioni, in forme essenziali, pur nell'estrema oggettività della visione e nella solidità dell'impianto compositivo. La pratica incisoria, già rarefattasi nel corso degli anni trenta, verrà completamente abbandonata nel secondo dopoguerra. Per un profilo biografico, R. Guasco, I Sei di Torino: Nicola Galante, in Piemonte Vivo, Torino, 1982, n. 3-giugno, pp. 21-24; F. Fergonzi, voce Galante Nicola, in C. Pirovano (a cura di), La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano, 1992, v. II, p. 902; E. Bellini, Pittori Piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento dalle Promotrici torinesi, Torino, 1998, p. 186 (con quotazioni di mercato). La descrizione dettagliata del soggetto si trova in Annotazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210829
  • NUMERO D'INVENTARIO 133839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI passepartout/ etich. rett. metallica - Provincia di Torino/ Invent. N. 133839 (a impressione/ nero) - Galante N - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galante Nicola (1883/ 1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1914 - ante 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'