NUDO SDRAIATO SULLA COPERTA. figura femminile nuda distesa

stampa stampa di invenzione, post 1962 - ante 1962

Figure: donna. Oggetti: coperta. Paesaggi

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ linoleografia
  • ATTRIBUZIONI Casorati Felice (1883/ 1963): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. Casorati (Novara, 1883-Torino, 1963), esordiente alla Biennale di Venezia del 1907, a partire dagli anni venti del Novecento, come ampiamente sottilineato dalla critica, ottenne successo internazionale e svolse un ruolo paradigmatico per gli sviluppi della cultura figurativa piemontese, che si mantenne costante fino agli ultimi anni di attività dell'artista, dal 1941 docente alla cattedra di pittura all'Accademia Albertina. La produzione grafica, compresa anche l'attività incisoria, costituisce una decisiva componente della produzione casoratiana, in una perfetta corrispondenza cronologica e tematica, come era stato già osservato dal critico Luigi Carluccio. Dopo una prima fase di attività nel settore della xilografia e dell'acquaforte intorno al secondo decennio del Novecento, il maestro interromperà la produzione incisoria per riprenderla a partire dagli anni trenta sino alla fine della suo esistenza realizzando un corpus di circa 150 esemplari. Oltre all'incisione pura, a partire dagli anni trenta, sperimenterà anche nuove tecniche, dal linoleum ai cartoni e le lavagne graffite. La stampa, su carta nera speciale con inchiostrazione a rullo di gelatina in giallo tonale Lefranc è datata al 1962 nel catalogo antologico dell'opera incisoria ed appare contraddistinta da un'estrema sintesi della forma, pur riprendendo una tematica ormai praticata da decenni. La rappresentazione di figure femminili nude, sdraiate e raggomitolate su una coperta, costituisce uno dei temi ampiamente praticati dal maestro, sia su tela che a stampa. L'immagine è composta con saldezza di volumi e di forme. Si vedano per un confronto, a titolo di esempio, in prossimità alle date in esame, un dipinto presentato nella mostra Pittori d'oggi Italia/Francia del 1953, Peintres d'aujourd'hui, France-Italie/ Pittori d'oggi Francia-Italia 3° mostra, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, settembre-ottobre), Torino, 1953, s.p.Bibliografia di riferimento: Felice Casorati. Opera grafica, Milano, 1966, pp. 13-19, p. 76, n. 25; G. Bertolino-F. Poli, Felice Casorati. Catalogo generale. I dipinti (1904-1963), Torino, 1995, v. I,pp. 84-102. La descrizione dettagliata del soggetto si trova in Annotazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210815
  • NUMERO D'INVENTARIO 133762
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI passepartout/ etich. rett. metallica - Provincia di Torino/ Invent. N. 133762 (a impressione/ nero) - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Casorati Felice (1883/ 1963)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1962 - ante 1962

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'