ALLA CORTE DEGLI SFORZA - TORRE BONA DI SAVOIA. veduta della torre Bona di Savoia di Milano

stampa stampa di invenzione, 1940 - 1940

Architetture: Milano: Castello Sforzesco: Torre Bona di Savoia

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Broglio Dante (1873/ 1954): inventore/ disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Provinciale per l'Infanzia
  • INDIRIZZO corso Giovanni Lanza, 75, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione, 1/12, venne acquistata dalla Provincia di Torino, unitamente ad altre opere, nel 1942 all'Esposizione della Promotrice delle Belle Arti (XIV Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti in Torino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Società Promotrice-Parco del Valentino, maggio-giugno, 1942), Torino, 1942, p. 50, n. 485. L'opera, tuttavia, dalle etichette presenti sul retro della cornice, dunque coeva, venne precedentemente esposta alla Biennale di Venezia del 1940, benché non se ne ritrovi riscontro sul catalogo della stessa. Frequente nella produzione di Dante Broglio (Sorgà/VR, 1873-Colognola ai Colli/VR, 1954), la scelta di vedute di luoghi caratteristici dellla città di Milano. L'artista, dopo un'educazione all'Accademia di Verona, presso Mosè Bianchi, si dedicò presto all'incisione e frequentò ripetutamente le più importanti esposizioni nazionali ed internazionali nella prima metà del Novecento, partecipando assiduamente anche alle esposizioni torinesi, A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, vol. I, 1962, p. 268. La torre cosiddetta di Bona di Savoia, venne completata da Ludovico il Moro negli anni ottanta del XV secolo, G. Bologna, Il Castello di Milano. Da fortezza a centro di cultura, Milano, 1986, p. 104. L'opera è posta ento cornice a luce rettangolare con vetro in legno modinato e dorato; battuta liscia. Sul retro gancio per appenderla. La descrizione dettagliata del soggetto si trova in Annotazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210744
  • NUMERO D'INVENTARIO 242784
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ etich. rett. metallica - Provincia di Torino/ Invent. N. 242784 (a impressione/ nero) - Broglio D - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'