Parco. paesaggio fluviale

disegno, 1955 - 1955

In primo piano, scorciato in modo da tagliare il foglio in diagonale in due parti, è rappresentata parte di un parco. Sulla destra l'estremo lembo di un laghetto artificiale circondato da marciapiede con staccionata. Un prato, reso a larghi tratti; la sponda di un fiume con un imbarcadero sulla destra, punteggiata da alti alberi. Il corso del fiume, al di là del quale delimitati da una staccionata vi sono alcuni campi, un bosco e, sull sfondo, appena accennate, colline in mezzo alle quali si intravede il cielo. Il disegno è montato su passepartout di cartoncino bianco

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
    cartoncino
  • ATTRIBUZIONI Biasi Biagio (1908/ 1978)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. L'autore, artista sul quale gli studi devono effettuare approfondimenti, nacque a Caprino Veronese nel 1908 e poco dopo la famiglia si trasferì a Torino ove egli studiò decorazione alle scuole S. Carlo e frequentò i corsi di Cesare Maggi all'Albertina. Dal 1942 Biagi ha partecipato alle mostre della Promotrice, si veda quella del 1952 ove compaiono alcuni schizzi a penna nella sala 1, sezione bianco e nero, 109° Esposizione Sociale, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Chiablese, 5 ottobre-26 ottobre 1952), Torino, 1952, n. 31, ed ha allestito personali in varie città italiane. Sono documentate sue opere in pubbliche collezioni tra Piemonte e Liguria, A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1962, v. I, p. 190
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210697
  • NUMERO D'INVENTARIO 133753
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI passepartout/ in basso/ su etichetta rett. metal., in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 133753 - Biasi B - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1955 - 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'