Cascina a Pino. veduta di Pino Torinese

dipinto, 1940 - 1955
Vidris Luigi (notizie Metà Sec. Xx)
notizie metà sec. XX

In primo piano, con larghe pennellate dalle tonalità chiare, è rappresentata una collina parzialmente coltivata, come si evince da alcuni filari di sostegni. Alla sommità, un raggruppamento di case dal tetto a spioventi, appena abbozzate, circondate da cespugli ed alti alberi. Sullo sfondo, appena accennata, al pianura ai piedi della collina ed in ampio brano di cielo pallido e terso. L'acquerello è posto entro cornice a profilo e luce rettangolare con vetro. Battuta liscia; interamente laccata bianca. Tipologia a gola; fascia interna liscia, centrale ed esterna modinate. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
    legno/ intaglio/ laccatura
    METALLO
    VETRO
  • MISURE Altezza: 66
    Lunghezza: 83
  • ATTRIBUZIONI Vidris Luigi (notizie Metà Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte promossa dall'Ente nel corso del Novecento, venne acquistato per L. 30.000 dalla Provincia di Torino alla 1° Mostra d'Arte Figurativa dei Dipendenti dell'Amministrazione Provinciale, svoltasi nel 1955, 1 Mostra d'Arte Figurativa Dipendenti Enti Locali, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Chiablese, 22 ottobre-6 novembre 1955), Torino, 1955, s.p., n. 26. Lo stesso autore fu presente anche alla seconda delle rassegne alla quale due suoi dipinti vennero acquistati dall'Ente per L. 35.000. Nessun dizionario degli artisti del Novecento riporta un profilo biografico dell'autore, pittore dilettante. La cornice, sia per la tipologia, estremamente semplice, sia per la presenza sul retro di etichette inventariali dell'Ente e dell'esposizione alla Promotrice, è da considerarsi coeva al dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210649
  • NUMERO D'INVENTARIO 138316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ su etichet. rett. prof. blu adesiva, in nero - Provincia di Torino/ N. 2102/ Inventario 1953 - Vidris - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'