ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia

dipinto, 1740 - 1750

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto e di tre quarti; il busto rivolto a sinistra ed il volto all'opposto con lo sguardo indirizzato verso l'osservatore. Il sovrano porta la parrucca con riccioli che scendono lungo il viso e con una coda trattenuta da nastro sulla spalla. Indossa un'armatura e tiene sulla spalla il manto regale. Al di sotto della corazza spunta uno jabot di colore bianco; al collo porta il collare dell'ordine della SS. Annunziata, e, sul petto, la relativa placca. Alla vita è legato uno scialle a sottile disegno variopinto. Un braccio è tagliato, ma appare sollevato nell'atto di reggere il manto e di indicare qualcosa, l'altro è piegato e la mano poggia sul fianco per trattenere un lembo del manto stesso. In basso a sinistra, sopra un cuscino di colore rosso ornato di alto gallone dorato e di fiocco, è posta la corona reale. Sfondo neutro di colore scuro

  • OGGETTO dipinto
  • MISURE Altezza: 86
    Lunghezza: 70
  • ATTRIBUZIONI Clementi Maria Giovanna Battista Detta Clementina (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, nonostante l'analogia di formato con gli altri ritratti acquistati dal celebre antiquario Pietro Accorsi, fatto che potrebbe indurre ad ipotizzare che essi provenissero da un'unica collezione, oppure che fossero stati adattati ad un criterio di uniformità in occasione della vendita all'Ente, presenta sul retro della cornice un'etichetta patrimoniale, non rintracciata nelle altre opere, del 1928, anno di un'inventariazione generale dei beni della Provincia di Torino di cui non è stato reperito il manoscritto. Appare, quindi, da escludersi l'appartenenza dell'opera alle raccolte Dal Pozzo (ipotizzata in A. Cifani, P. E. Fiora di Centocroci, F. Monetti, La quadreria e gli ambienti aulici di Palazzo Cisterna, Torino, 1996, p. VIII), dal momento che nessun ritratto risulta indicato nell'elenco degli oggetti acquistati dall'Ente, unitamente al palazzo, nel 1940. Potrebbe trattarsi di una delle tele indicate nell'inventario, parzialmente conservatosi, degli elementi d'arredo presenti nel Palazzo delle Segreterie di Stato all'atto di acquisto da parte della Provincia di Torino nel 1886. Da un punto di vista stilistico la tela, sia per l'impianto della composizione, sia per l'attenzione alla resa fisiognomica dell'effigiato, evidentemente destinata a restituire un'immagine aulica ed ufficiale del sovrano, potrebbe ricondursi all'ambito della produzione di Giovanna Battista Clementi, detta la Clementina (Torino, 1690-1761); per un profilo biografico della pittrice, A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1963, Torino, vol. I, pp. 326-329; A. Griseri, voce Clementi, Maria Giovanna Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1982, vol. 26, pp. 379-380; S. Sven-Villard, voce Clementi, Maria Giovanna Battista, in Saur Allgemeines künster-Lexicon, Munchen-Leipzig, 1998, pp. 506-507. L'opera che riproduce il sovrano in fattezze di età relativamente giovanile e con la corazza, probabilmente allusiva alle campagne militari condotte dal sovrano in occasione della guerra di successione polacca ove egli si distinse per particolari meriti militari, è avvicinabile sia per la scelta della posa, sia per le caratteristiche del volto, sebbene con un diverso abbigliamento ed ambientazione, assente nel dipinto in esame, con una tela attualmente conservata nell'Appartamento Napoleonico del palazzo del Quirinale a Roma, ma proveniente dal Palazzo Reale di Torino, L. Trezzani, scheda n. 192, in L. Laureati-L. Trezzani (a cura di), Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica. La quadreria, Roma, 1993, pp. 184-185. Ben più stringenti confronti possono invece individuarsi con ritratti a mezzo busto conservati nel castello di Racconigi: una tela, di formato ovale, utilizzata come sopra specchiera nella anticamera del secondo piano e un pastello che Noemi Gabrielli attribuì a Giovanni Stefano Liotard e che ritenne, erroneamente, raffigurante Vittorio Amedeo III (N. Gabrielli, Racconigi, Torino, 1971, pp. 57, 178). L'opera è stata pubblicata in A. Cifani, P. E. Fiora di Centocroci, F. Monetti, La quadreria e gli ambienti aulici di Palazzo Cisterna, Torino, 1996, p. VIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210531
  • NUMERO D'INVENTARIO 163737
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro/ su etichetta rett. prof. rossa, in nero - N. 10 - Mallé L./ Verdoia O - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'