armadio, opera isolata - produzione Italia settentrionale (primo quarto sec. XX)

armadio, 1900 - 1924

Struttura a doppio corpo con ante interne. Cornice liscia, priva di aggetto. Fascia liscia. Una sola anta con serratura e chiave formata da pannello profilato da cornice rettangolare. Vano a giorno con mensole sagomate che sorreggono l'alzata. Corpo inferiore con una sola anta con serratura e chiave formata da pannello profilato da cornice rettangolare. Fiancate lisce. Poggia su alto zoccolo lievemente aggettante

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
    legno/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 204
    Lunghezza: 75.5
    Larghezza: 45
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Del Carretto di Gorzegno
  • INDIRIZZO via Bogino, 16, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di precedenti etichette, impedisce di verificarne la ulteriore provenienza, o dagli arredi di palazzo Dal Pozzo, o dalla dotazione della clinica Sanatrix, da eventuali donazioni o acquisti, o, infine, dalla precedente sede dell'Ente, presso il palazzo delle Segreterie di Stato, acquistato nel 1885. Tuttavia, data la tipologia presentata, è possibile ipotizzare che si tratti di un elemento di arredo proveniente dalla precedente sede dell'Ente, sita presso il Palazzo delle Segreterie di p.zza Castello. Si tratta, infatti, di un mobile da ufficio realizzato, però "in stile", secondo il principio tardo ottocentesco che stabiliva di applicare gli stessi criteri di qualità, compreso anche il disegno, anche alla produzione industriale o su larga scala, Il mobile anonimo del secolo XIX verso la produzione industriale, in K. Armang, Storia del mobile moderno, Roma-Bari, 1982, pp. 21-50. L'armadio, infatti, presenta una certa accuratezza nella realizzazione, ma anche notevole semplicità nella scelta di una totale assenza di ornati che permette una datazione ai primi decenni del XX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210495
  • NUMERO D'INVENTARIO 322280
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI fiancata/ su etichetta rettangolare adesiva - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 322280 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE