tavolino, opera isolata - produzione Italia settentrionale (seconda metà sec. XIX)

tavolino, 1850 - 1899

Piano rettangolare con angoli sagomati, profilato da modanatura. Sull'intero piano pannello intarsiato profilato da cornice sagomata che contiene motivo decorativo a nastro continuo alternato da elementi a voluta terminanti a ricciolo. Fascia liscia con profilo inferiore profilato da bordo dipinto dorato con elementi a punta in prossimità degli angoli ed al centro. Quattro sostegni a biscia, profilati da bordo dorato dipinto terminanti con piede caprino

  • OGGETTO tavolino
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
    legno/ intarsio/ verniciatura/ doratura
  • MISURE Altezza: 47.5
    Lunghezza: 97.5
    Larghezza: 40
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Barbaroux
  • INDIRIZZO via Bogino, 18, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di precedenti etichette, impedisce di verificarne la ulteriore provenienza, o dagli arredi di palazzo Dal Pozzo, o dalla dotazione della clinica Sanatrix, da eventuali donazioni o acquisti, o, infine, dalla precedente sede dell'Ente, presso il palazzo delle Segreterie di Stato, acquistato nel 1885. Da un punto di vista stilistico, l'oggetto presenta una decorazione di gusto settecentesco, ma la tipologia dell'oggetto non si riscontra nel corso XVIII secolo. E' possibile, pertanto, ipotizzare un riutilizzo del piano intarsiato originale nel corso della seconda metà dell'Ottocento, epoca nella quale il reimpiego di parti di arredo antiche completate da elementi costruiti ex novo "in stile" risulta particolarmente frequente, oppure una totale ricostruzione con imitazione, anche sotto il profilo tecnico, del motivo intarsiato, R. Antonetto, Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844, Chieri, 1985, n. 243. Quest'ultimo presenta particolari analogie per la tipologia con i sostegni bassi con un esemplare conservato presso il Museo di Arti Applicate del Castello Sforzesco, E. Colle, Museo d'Arti applicate, mobili e intagli lignei, Milano, 1996, p. 354, n. 632
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210485
  • NUMERO D'INVENTARIO 85000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI lato maggiore/ su etichetta rettangolare metallica - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 85000 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE