motivi decorativi floreali

applique, 1932 - 1949

Elemento di sostegno affisso al muro con colonna centrale dal quale si dipartono, simmetricamente, tre ordini di foglie degradanti nella dimensione verso l'alto; terminazione con ciuffo di più piccole foglie; nella parte inferiore elemento circolare. Da esso si dipartono due ordini di bracci, quallo inferiore di 4 elementi, quello superiore di tre. Ciascun braccio si compone di grano sferico liscio alternato a fogliette stilizzate. Ogni terminazione del braccio prevede un piattello lavorato a ventaglietto che fa da base all'alloggiamento delle candele (sostituite da finte candele a luce elettrica)

  • OGGETTO applique
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura/ pittura/ doratura
    METALLO
  • MISURE Altezza: 79
    Lunghezza: 43
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Né nell'inventario topografico dei beni, presente nel verbale della seduta del Consiglio Provinciale del 1940, nella quale si approvò l'acquisto da Casa Savoia-Aosta di parte degli arredi ancora conservati presso Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, già acquisito dall'Ente, la serie di appliques figura tra i beni elencati in corrispondenza dello "Scalone parte superiore", né compare nella fotografia pubblicata nel catalogo d'asta della Galleria Dante Giacomini del 1932. Pertanto, piuttosto che un'aggiunta effettuata da Casa Savoia-Aosta, pur in assenza di documenti specifici è ipotizzabile che si tratti di una integrazione effettuata durante i lavori di restauro promossi dall'Ente, immediatamente dopo l'acquisto del palazzo, e diretti dall'ingegnere Giovanni Chevalley, particolarmente attento ad effettuare, secondo i criteri filologici dell'epoca, un allestimento rispettoso degli arredi in stile e della decorazione parietale ivi conservata, A. Cicotero, Palazzo Cisterna a Torino, Torino, 1979, pp. 96-97; M. Cassetti, B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino, 1994, pp. 331-336
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210448
  • NUMERO D'INVENTARIO da 163512 a 163515
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI fronte/ in basso/ su etichetta rett. metallica - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 163512 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE