mascherone

tavolo da muro, 1890 - 1890

Piano poligonale ad angoli smussati e sagomato. Fascia con due cassetti dotati di maniglie pendenti in metallo e decorazione continua ad ovuli. Parte centrale costituita da due pannelli laterali, decorati con mascherone e vano centrale a giorno con profilo centinato e fascette laterali con decoro a spina di pesce. Altri due vani a giorno in corrispondenza degli angoli nella parte anteriore. Inferiormente, un solo ripiano con angoli ricurvi è connesso al piano di fondo. Sostegni anteriori a balaustro e posteriori diritti. Piedi anteriori a trottola collegati al sostegno da dado di raccordo

  • OGGETTO tavolo da muro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
    legno/ verniciatura
    METALLO
  • MISURE Altezza: 106.5
    Lunghezza: 117.5
    Larghezza: 38.5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Provinciale per l'Infanzia
  • INDIRIZZO corso Giovanni Lanza, 75, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di console appare stilisticamente omogenea alla mostra di camino ed alla console con specchiera, datati 1890, conservati, probabilmente in collocazione originaria, nel Padiglione C, al piano terreno. Non è stato possibile, tuttavia, individuare l'opera in esame nell'inventario compilato nel 1955 relativo ai beni acquisiti dalla Provincia di Torino a seguito dell'acquisto dei padiglioni di c.so Lanza dalla Clinica Sanatrix nel 1952 per trasferirvi l'Istituto Provinciale per l'Infanzia. La presenza consistente di elementi decorativi, quali i mascheroni ed i motivi vegetali, che riprendono, latatamente le caratteristiche del motivo decorativo rinascimentale della grottesca, ben si inseriscono nel gusto eclettico nell'arredo, proprio dell'ultimo quarto del XIX secolo, diffuso a livello internazionale attraverso le Esposizioni Universali, per alcuni confronti, in ambito tedesco, G. Selle, Il bell'oggetto di uso quotidiano prodotto in fabbrica, in E. Castelnuovo (a cura di), Storia del disegno industriale. 1851-1918. Il grande emporio del mondo, vol. II, Milano, 1990, p. 165; oppure una tavola raffigurante una sala da pranzo di stile parigino dal testo di P. Planat, Habitations particulières, Parigi, ca. 1887 in P. Thornton, Authentic decor. The domestic interior 1620-1920, London, 1993, p. 353, n. 473; da un catalogo di vendita inglese della Hampton & Sons Pall Mall East London, R. Pavoni, La casa dell'Ottocento. Moda e sentimento dell'abitare, Torino, 1992, p. 54, o ancora un modello francese di Guilmard del 1875 circa, Ibidem, p. 59. Per l'ambito italiano si vedano alcuni mobili per sala da pranzo del Premiato Stabilimento B.mo Massimino di Torino, presentati all'Esposizione Nazionale di Torino del 1898, C. Paolini, A. Ponte, O. Selvafolta (a cura di), Il bello "ritrovato". Gusto, ambienti, mobili dell'Ottocento, Novara, 1990, p. 470
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210344
  • NUMERO D'INVENTARIO 191875-191876
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI fiancata/ su etichetta rettangolare metallica, in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 191875 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE