reliquiario antropomorfo - a braccio, opera isolata - produzione piemontese (prima metà sec. XX)
reliquiario antropomorfo a braccio,
1900 - 1949
Teca a forma di avambraccio disposto verticalmente, imitantante la manica di un abito vescovile in argento, fittamente drappeggiata e bordata con argento dorato cesellato, ad imitazione di finitura sartoriale. Contiene l'osso di Sant'Eldrado, visibile attraverso un'apertura rettangolare protetta da vetro, posta nella parte superiore dell'avambraccio e profilata in maniera analoga alla manica. Ad essa è fissata una mano aperta in legno dipinto, leggermente rosato, per ricordare il colore dell'incarnato. Il reliquiario è posto su un piedistallo di legno chiaro, a forma di parallelepipedo, modinato, la cui base superiore risulta incavata in modo da poter ospitare la parte inferiore dell'avambraccio
- OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccio
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione/ doratura/ cesellatura
VETRO
-
MISURE
Altezza: 50.5
Spessore: 14.5
Larghezza: 20
- AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
- INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nessun reliquiario è indicato nell'inventario compilato all'atto d'acquisto del complesso abbaziale da parte della Provincia di Torino nel 1973. Tuttavia, sin dall'inventario del 1611 (AST, Sez. Riunite, Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di Novalesa, mazzo 1), e poi nel 1651(AST, Corte, Abbazie, Novalesa, mazzo 44, Conti e documenti antichi), è ricordata, nel novero delle reliquie più preziose, quella del braccio di Sant'Eldrado, conservata in un reliquiario ligneo rivestito d'argento d'argento, ancora menzionato nel 1788 da Giuseppe Vernazza; nella ricognizione del 1709 si parla di un "braccio indorato di bosco con reliquie dentro" (AST, Corte, Abbazie, Novalesa, mazzo 44, Conti e documenti antichi), mentre la sua presenza non è precisata nell'inventario del 1827 (AST, Corte, Abbazie, Novalesa, mazzo 1, documenti antichi, Inventaire des ornaments, linges et meubles de l'eglise du monastère del al Novalèse") del 30 giugno 1827, G. Gentile, Antichi arredi della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa. Raccolta di studi presentati al convegno per il 1250esimo dell'atto di donazione di Abbone alla abbazia benedettina, "Segusium. Società di ricerche e studi valsusini" n. XIII, 1979, pp. 88-92, 103. Nessuna menzione di esso neppure nella nota degli oggetti che vennero consegnati a varie persone private alla soppressione del monastero del 1856, a seguito delle leggi Siccardi, G. Lunardi, L'Abbazia di Novalesa nel secolo XIX, Pinerolo, 1996, pp. 149-158. L'attuale teca in argento a fusione, invece, presenta una fattura moderna ascrivibile alla prima metà del XX secolo circa, da mettersi in relazione con la riapertura dell'edificio al culto da parte del Convitto Umberto I. Eldrado, orginario di una famiglia aristocratica di Lambec, in Provenza, è documentato come abate di Novalesa da due carte del 825 e 827 d.C., nel momento di massimo splendore dell'abbazia. La cappella a lui intitolata all'interno del complesso abbaziale venne eretta da Giacomo delle Scale, priore del monastero dal 1229 al 1265, V. Gilla Gremigni, in Bibliotheca Sanctorum, vol III, Roma, 1964, pp. 982-985; D. Mazzucco, Eldradus: abate di Novalesa e santo, in "Segusium", n. 38, settembre, Susa, 1999, pp. 175-178
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210266
- NUMERO D'INVENTARIO s.n
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE TO
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI su etichetta rettangolare adesiva - Provincia di/ Torino/ Invent. N - lettere capitali - a impressione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0