pendola, opera isolata di Cymbal-Gong D.R.G.M (secondo quarto sec. XX)

pendola, 1925 - 1949
Cymbal-gong D.r.g.m (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie fine sec. XIX-inizio sec. XX

Orologio a cassa lunga. Parte inferiore della cassa a forma di parallelepipedo con anta con pannello centrale profilato da cornice mistilinea entro il quale è intagliato un lungo stelo terminante con alcuni fiori, lungo il quale si sviluppano elementi a girali vegetali. Quadrante in metallo smaltato con ore in numeri arabi e schema circolare per i minuti. In corrispondenza degli angoli piccoli motivi floreali. La parte della casa contenente il quadrante ed il movimento presenta sportello con cornice profilata da nervature a luce rettangolare con vetro. Cimasa con cornice lievemente aggettante e coronamento geometrizzante

  • OGGETTO pendola
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    metallo/ smaltatura
  • MISURE Altezza: 212
    Lunghezza: 40
    Larghezza: 22
  • ATTRIBUZIONI Cymbal-gong D.r.g.m (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La documentazione inventariale permette di identificare l'oggetto in esame, da abbinarsi, per analogo motivo decorativo, a due sedie e all'attaccapanni oggi in diversa collocazione, in uno degli elementi d'arredo acquisiti dalla Provincia di Torino all'atto di acquisto del complesso di Novalesa nel 1973 dall'Istituto Nazionale Umberto I. Da un punto di vista stilistico, gli stilizzati e flessuosi motivi floreali intagliati nel pannello dell'anta, ormai di gusto Art Nouveau, permette una datazione tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo, periodo nel quale l'istituto d'istruzione utilizzò costantemente il complesso abbaziale come sede di villeggiatura estiva. Non è stato possibile, per il momento, reperire informazioni circa il marchio di fabbrica attraverso l'uso dei correnti repertori. Per un confronto con elementi d'arredo coevi, a titolo di esempio, si vedano alcune illustrazioni del catalogo dei grandi magazzini Bocconi di Milano del 1887/88, I de Guttry, M. P. Maino, Il mobile liberty italiano, Bari, 1983, p. 58; da modelli sul mercato antiquario, Cose antiche, n, 106-novembre, 2001, pp. 95, 184
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210258
  • NUMERO D'INVENTARIO 307787
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI fiancata/ su etichetta rett. prest. adesiva - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 307787 - Provincia di Torino - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'