drago

sedia, 1890-1910

Schienale diritto rettangolare con cornice alla sommità modinata; pannello centrale profilato da cornice modinata rettangolare con rilievo scolpito con un drago rappresentato di profilo; due fasce laterali con filettatura. Seduta priva di imbottitura con profilo intagliato a merli e motivi floreali incisi centrali. Gambe anteriori a balaustro con piede a trottola; posteriori a sciabola

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 112
    Lunghezza: 43.5
    Larghezza: 42.5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Benché non sia stato possibile identificare nella documentazione inventariale, piuttosto generica nelle descrizioni, l'oggetto in esame, da abbinarsi, per analogo motivo decorativo, alla pendola e all'attaccapanni oggi in diversa collocazione, in uno degli elementi d'arredo acquisiti dalla Provincia di Torino all'atto di acquisto del complesso di Novalesa nel 1973 dall'Istituto Nazionale Umberto I, tuttavia l'omogeneità con gli altri elementi d'arredo menzionati ne conferma la provenienza. Da un punto di vista stilistico, gli stilizzati e flessuosi motivi floreali intagliati sulla seduta, ormai di gusto Art Nouveau, e, soprattuto, l'elemento del drago alato, desunto dai repertori di ornato ricavati dalla riproduzione di grottesche rinascimentali, permettono una datazione tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo, periodo nel quale l'istituto d'istruzione utilizzò costantemente il complesso abbaziale come sede di villeggiatura estiva. Non è stato possibile, per il momento, reperire informazioni circa il marchio di fabbrica attraverso l'uso dei correnti repertori. Per un confronto con elementi d'arredo coevi, a titolo di esempio, si vedano alcune illustrazioni del catalogo dei grandi magazzini Bocconi di Milano del 1887/88, I de Guttry, M. P. Maino, Il mobile liberty italiano, Bari, 1983, p. 58; da modelli sul mercato antiquario, Cose antiche, n, 106-novembre, 2001, pp. 95, 184
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210257
  • NUMERO D'INVENTARIO 307785 - 307786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI sotto seduta/ su etichetta rett. prest. adesiva - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 307785 - Provincia di Torino - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE