scaffale, opera isolata - produzione Italia settentrionale (fine/inizio secc. XIX/ XX)

scaffale, 1890-1910

Struttura a giorno; Alzatina con due ripiani; in corrispondenza degli angoli, sulla fronte, sostegni a balaustro, posteriormente lisci a sezione quadrata. Al di sopra del ripiano che funge da cornice, in corrispondenza degli angoli pignette ornamentali ed elemento intagliato a voluta sulla fiancata. Parte inferiore con fascia ad angoli smussati liscia; un ripirano centrale. Sostegni anteriori a colonnetta tortile, posteriori diritti a sezione quadrata. Piccolo zoccolo inferiore, poggia su quattro piedi: posteriori diritti, anteriori a cipolla. Legno verniciato di colore nero

  • OGGETTO scaffale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 175
    Lunghezza: 150
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza dell'etichetta inventariale dell'Istituto Provinciale dell'Infanzia permette di confermare la provenienza dell'oggetto dalla sede torinese; è assai probabile che esso sia pervenuto alla Provincia di Torino a seguito dell'acquisto, effettuato nel 1952, delle palazzine dalla Clinica Sanatrix, benchè la sommarietà delle voci nell'inventario degli arredi, compilato nel 1955, non permetta di identificare l'esemplare in esame. Si tratta, infatti, di un mobile di produzione in serie realizzato, però "in stile", secondo il principio tardo ottocentesco che stabiliva di applicare gli stessi criteri di qualità, compreso anche il disegno, anche alla produzione industriale o su larga scala, Il mobile anonimo del secolo XIX verso la produzione industriale, in K. Armang, Storia del mobile moderno, Roma-Bari, 1982, pp. 21-50. Per alcuni confronti, nonché per osservare l'utilizzo dell'arredo in una dimora privata, ove veniva utilizzato per assiepare numerosi piccoli oggetti, secondo una tendenza all"horror vacui", caratteristica del periodo, A. Zanni, Mobili morbidi e seduzione, in A. Zanni (a cura di), La casa dell'Ottocento. Mobili soffici, Milano, 1990, p. 42; P. Thornton, Authentic decor. The domestic interior 1620-1920,London, 1993, p. 305, n. 411
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210254
  • NUMERO D'INVENTARIO 307795
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI sotto piano/ su etichetta rett. prest. adesiva, in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 307795 - Provincia di Torino - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE